IVA - Aggiornato il modello di rimborso/compensazione del credito IVA trimestrale
L’Agenzia delle Entrate, ha aggiornato il modello IVA TR con le relative istruzioni e specifiche tecniche che deve essere utilizzato dai contribuenti, che intendono presentare, in via telematica all’Amministrazione finanziaria la richiesta di rimborso, ovvero di compensazione, del credito IVA trimestrale.
Lodi Café - Reddito di lavoro dipendente: le novità della Legge di Bilancio 2025
Regime fiscale delle auto aziendali, tracciabilità delle spese di trasferta, premi di produttività e welfare aziendale.
IVA - Chiarimenti relativi all’utilizzo del codice Tipo Documento TD29
Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’Esterometro.
Regime transfrontaliero di franchigia: approvato il modello di comunicazione trimestrale
Approvato il modello di Comunicazione trimestrale che deve essere utilizzato dai soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Paesi membri.
Scadenzario Fiscale
Online le scadenze di Aprile.
Acconto IRPEF. Comunicato stampa del MEF
Si chiarisce quando calcolarlo con le aliquote del 2023.
La parte di retribuzione variabile (MBO) è tassata ordinariamente
La quota di retribuzione variabile (c.d. “MBO”), correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi o criteri di performance aziendali, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare, non può essere esclusa da imposizione ai sensi dell’art. 51 commi 2 lett. a), f), f-bis), f-ter) e d-bis) e 3 ultima parte del TUIR se i destinatari non appartengono alla generalità o a categorie di dipendenti.
IVA - Chiarimenti relativi alla fatturazione di imballaggi e pallets non restituiti
Con la risposta ad interpello n.76 del 20 marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta applicazione del DM 11 agosto 1975, concernente le modalità e i termini di fatturazione delle cessioni di imballaggi e recipienti non restituiti secondo le pattuizioni contrattuali (cc.dd. “Returnables”).
Credito d’imposta R&S: riaperto il termine per il riversamento
Le imprese hanno tempo fino al 3 giugno 2025 per aderire alla procedura.
Nuovo Regime Impatriati: non è più necessario il collegamento funzionale tra il trasferimento in Italia e l’inizio dell’attività lavorativa
L’Agenzia delle Entrate ha espresso un nuovo orientamento in relazione al requisito del nesso funzionale e ha approfondito il requisito di elevata qualificazione e specializzazione.