D.L .Rilancio convertito - Tributi locali

Introdotte alcune novità in tema di fiscalità locale

Con la conversione in legge del Decreto Rilancio sono state introdotte alcune novità che riguardano i tributi locali. In particolare:

  • viene data la facoltà ai Comuni di prevedere riduzioni fino al 20% delle proprie aliquote e tariffe relative alle entrate tributarie e patrimoniali per i contribuenti che pagano con addebito diretto e permanente sul proprio c/c bancario o postale;
  • viene chiarito che la norma che prevede la notifica nel 2021 degli atti di accertamento, contestazione, irrogazione delle sanzioni, recupero dei crediti di imposta, liquidazione, rettifica e liquidazione che scadono tra l’8 marzo e il 31 dicembre 2020, non si applica alle entrate degli enti territoriali;
  • viene prevista l'abolizione della prima rata IMU per gli immobili di categoria D in uso alle imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
  • viene prevista l'esenzione da TOSAP e COSAP per il periodo 1° marzo - 30 aprile 2020 per le occupazioni temporanee di suolo pubblico per l'esercizio di attività commerciale da parte dei soggetti titolari di autorizzazioni o concessioni; eventuali somme già incassate dal comune, relativamente a quel periodo, andranno rimborsate.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Set

L'onere della prova fra elaborazione giurisprudenziale, riforma fiscale e nuovo processo tributario

hh 14:30 - 17:30

28 Set

Quali sono le regole per lavorare all'estero - Il distacco dei lavoratori

hh 10:00 - 11:30

Le novità welfare del 2023: innalzamento della soglia dei fringe benefit e rimborso delle utenze domestiche

Le novità welfare del 2023: innalzamento della soglia dei fringe benefit e rimborso delle utenze domestiche

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Pomeriggio

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Pomeriggio

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Mattino

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Mattino

I nuovi obblighi del responsabile amministrativo tra verifica degli adeguati assetti e controllo da parte di amministratori e sindaci

I nuovi obblighi del responsabile amministrativo tra verifica degli adeguati assetti e controllo da parte di amministratori e sindaci