La disciplina IVA intra-comunitaria: novità e casi pratici

Inizio 
10/07/2023 alle 14:30
Fine 
10/07/2023 alle 17:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, Webinar
Condizioni: 
gratuito
Incontro informativo.

Informazioni

Obiettivo dell’incontro

Intrattenere rapporti con partner commerciali internazionali - sia nell'ambito del ciclo attivo che di quello passivo - comporta la necessità di gestire in modo corretto gli adempimenti fiscali, in continua evoluzione.

Assolombarda e l’Agenzia delle Entrate organizzano un seminario dedicato alla disciplina IVA nei rapporti intra-comunitari, per analizzare le principali novità normative e la prassi dell’Amministrazione finanziaria e per fornire tutte le indicazioni operative per la corretta gestione delle procedure aziendali.

L’evento, si propone di illustrare le recenti modifiche apportate alla disciplina IVA intra-comunitaria, con un focus particolare sul VIES, sulla prova delle cessioni UE, sulle “operazioni a catena” e sul nuovo regime del consignment/call-of stock.

Programma evento:

  • L’iscrizione al VIES come presupposto sostanziale
  • L’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate sulla prova delle cessioni intra UE
  • Le operazioni triangolari e quadrangolari comunitarie: casi pratici
  • Le novità in materia di consignment stock/call-of stock

Coordinatore

Paola Monfrini, Settore Fisco e Diritto d’Impresa Assolombarda

Relatori

  • Dott. Giuseppe Dell’Aversana, Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Lombardia, Ufficio Grandi contribuenti
  • Dott.ssa Valeria Guarino, Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Lombardia, Ufficio Controlli
  • Dott.ssa Stefania Rossi, Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Lombardia, Ufficio Controlli
  • Dott.ssa Maria Sineri, Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Lombardia, Ufficio Controlli


Quesiti dei partecipanti
L’incontro non sarà videoregistrato.
I partecipanti possono inviare i quesiti ai relatori dell’Agenzia delle entrate entro venerdì 30 giugno, esclusivamente all’indirizzo email: fisc@assolombarda.it
Non sarà possibile durante la diretta streaming utilizzare la chat.

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà sia in modalità on-line che in presenza presso la Sala Falck di Assolombarda.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it. Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it.

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024