Stop alle misure di difesa commerciale sui pannelli solari provenienti dalla Cina

La fine dei dazi incrementerà gli investimenti nel fotovoltaico in Europa.

Nell'interesse di produttori, utilizzatori e importatori di pannelli solari, la Commissione non ha rinnovato le misure anti-dumping e anti-sovvenzioni sui pannelli solari cinesi, entrate in vigore nel dicembre 2013. Questa decisione, tesa a facilitare il raggiungimento degli obiettivi dell'UE in materia di energie rinnovabili, potrebbe ridurre anche del 30% i costi del fotovoltaico in Europa, già nel corso delle prossime settimane. Il taglio dei dazi implica infatti un drastico calo dei costi totali dei progetti e del corrispondente levelized cost of electricity (LCOE). Al contempo i sussidi governativi e i contratti PPA, soprattutto nell'Europa meridionale, contribuiscono allo sviluppo di grandi impianti, prospettando per il 2019 una crescita del 40% della nuova potenza fotovoltaica installata nel vecchio continente.

Contatti
Per maggiori informazioni contattare l'Unità Energia al numero 0258370/206/511/552, oppure all'indirizzo email .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"