Fotovoltaico, "spalma-incentivi": gli effetti sulle tariffe

I titolari di impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW che godono di incentivo devono scegliere una delle opzioni di rimodulazione entro il 30 novembre 2014.

L’articolo 26 del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge n. 116 dell’11 agosto 2014 ha apportato importanti modifiche al sistema di incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Le modifiche sono sostanzialmente due: la prima è relativa alle modalità di erogazione dell’incentivo, la seconda riguarda l’entità. I titolari di impianti fotovoltaici sono chiamati, entro il 30 novembre 2014, ad operare una scelta che inciderà sensibilmente sui business plan degli impianti attualmente in funzione. Ecco le principali novità.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"