Fotovoltaico, "spalma-incentivi": gli effetti sulle tariffe

I titolari di impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW che godono di incentivo devono scegliere una delle opzioni di rimodulazione entro il 30 novembre 2014.

L’articolo 26 del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge n. 116 dell’11 agosto 2014 ha apportato importanti modifiche al sistema di incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Le modifiche sono sostanzialmente due: la prima è relativa alle modalità di erogazione dell’incentivo, la seconda riguarda l’entità. I titolari di impianti fotovoltaici sono chiamati, entro il 30 novembre 2014, ad operare una scelta che inciderà sensibilmente sui business plan degli impianti attualmente in funzione. Ecco le principali novità.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
5 Dic

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

hh 10:15 - 13:00

Efficienza energetica per le imprese: le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e il coinvolgimento delle PMI

Efficienza energetica per le imprese: le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e il coinvolgimento delle PMI

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese