"Spalma-incentivi" fotovoltaico, scaduti i termini per la scelta

Si è chiusa la finestra per i titolari di impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW chiamati a scegliere sulla rimodulazione degli incentivi.

Il 30 novembre alle ore 23.00 sono scaduti i termini per la scelta dell'opzione di rimodulazione degli incentivi agli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW, come previsto dall'articolo 26 del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge n. 116 dell’11 agosto 2014. Non è più possibile, quindi, accedere all'applicazione web FTV/SR presente nel portale informatico del GSE per l’esercizio dell’opzione.

Qualora non sia stata esercitata la scelta entro i termini previsti, il GSE applicherà la rimodulazione di cui alla lettera C del decreto: fermo restando il periodo di erogazione ventennale, la tariffa sarà ridotta di una quota percentuale dell’incentivo spettante alla data dell’1 gennaio 2015, per la durata residua del periodo di incentivazione, secondo le seguenti modalità:

  • 6% per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 200 kW e fino alla potenza nominale di 500 kW;
  • 7% per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 500 kW e fino alla potenza nominale di 900 kW;
  • 8% per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 900 kW.

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Dic

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

hh 10:15 - 13:00

Efficienza energetica per le imprese: le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e il coinvolgimento delle PMI

Efficienza energetica per le imprese: le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e il coinvolgimento delle PMI

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese