SEU-SEESEU, qualificarsi per ottenere agevolazioni sugli oneri di sistema

Il GSE ha pubblicato le istruzioni per richiedere la qualifica di SEU e SEESEU per impianti di produzione di energia entrati in esercizio entro il 31/12/2014.

Premessa: cosa sono i SEU-SEESEU

I SEU1 (Sistemi Efficienti di Utenza) e i SEESEU (Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza) sono SSPC2 (Sistemi Semplici di Produzione e Consumo) costituiti da almeno un impianto di produzione e un'unità di consumo direttamente connessi attraverso un collegamento privato, senza obbligo di connessione a terzi; devono essere però collegati alla rete elettrica pubblica, in maniera diretta o indiretta, attraverso almeno un punto.

Vantaggi della qualifica come SEU-SEESEU

La qualifica SEU - SEESEU è rilasciata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e va richiesta entro fine maggio, come previsto dalle delibere 578/2013/R/eel dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico e successive modifiche. Gli impianti che la ottengono beneficiano di riduzioni sulle parti variabili degli oneri di sistema, relativamente alla sola energia autoprodotta e autoconsumata.

configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di
autoapprovvigionamento energetico.iconfigura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività diautoapprovvigionamento energetico.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"