SEU-SEESEU, eliminato il tetto dei 20 MW di potenza per gli impianti di produzione di energia elettrica

Il DDL Green Economy è legge: modifiche alla definizione di SEU e SEESEU

 

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, il cosiddetto Collegato Ambientale.
La Legge modifica la definizione di Sistema Efficiente di Utenza (SEU) e Sistema Esistente Equivalente ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU), rimuovendo il limite dei 20 MW di potenza per gli impianti di produzione di energia elettrica ricompresi nei SEU e SEESEU.
NOTA BENE: l’intervento va a modificare le definizioni di SEU e SEESEU riportate in precedenza (fine maggio 2015) nella nostra news pubblicata qui (mettere link interno).
La Legge estende, inoltre, la definizione di SEESEU equiparando ai SEU anche i sistemi esistenti che pur non soddisfacendo i requisiti della qualifica SEU, connettono unità di consumo e di produzione di energia elettrica nella titolarità di società riconducibili al “medesimo gruppo societario” (in precedenza, la normativa faceva riferimento a unità nella titolarità del “medesimo soggetto giuridico”).
Contatti
Per maggiori informazioni contattare il Desk Energia al numero 02 58370.431, oppure all'indirizzo email desk.energia@assolombarda.it.

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, il cosiddetto Collegato Ambientale.


La Legge modifica la definizione di Sistema Efficiente di Utenza (SEU) e Sistema Esistente Equivalente ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU), rimuovendo il limite dei 20 MW di potenza per gli impianti di produzione di energia elettrica ricompresi nei SEU e SEESEU.


NOTA BENE: l’intervento va a modificare le definizioni di SEU e SEESEU riportate in precedenza (fine maggio 2015) nella nostra news pubblicata qui.


La Legge estende, inoltre, la definizione di SEESEU equiparando ai SEU anche i sistemi esistenti che pur non soddisfacendo i requisiti della qualifica SEU, connettono unità di consumo e di produzione di energia elettrica nella titolarità di società riconducibili al “medesimo gruppo societario” (in precedenza, la normativa faceva riferimento a unità nella titolarità del “medesimo soggetto giuridico”).

Contatti

Per maggiori informazioni contattare il Desk Energia al numero 02 58370.431, oppure all'indirizzo email desk.energia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"