SEU e SEESEU: il GSE aggiorna le regole applicative per il conseguimento delle qualifiche
Recepite le modifiche e le semplificazioni introdotte dalla Legge sulla Green Economy e dalla Delibera 72/2016 dell’Autorità
Il GSE ha aggiornato le "Regole Applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU" per dare efficacia alle novità introdotte dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Legge sulla Green Economy) recepite dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) con la Delibera 72/2016/R/eel.
Gli aggiornamenti riguardano:
- l'abolizione della soglia di 20 MW per i SEU e SEESEU-B
- l’estensione della definizione di SEESEU-A: possono rientrarvi anche i sistemi che connettono unità di consumo gestite da soggetti giuridici diversi ma che appartengono allo stesso gruppo societario; per i soggetti che, tra il 6 maggio 2010 e l'1 gennaio 2014, erano, anche limitatamente a una parte del suddetto periodo, sottoposti al regime di amministrazione straordinaria, l’univocità del soggetto giuridico è verificata alla data dell’1 gennaio 2016
- la definizione di “gruppo societario”: viene conformata a quella prevista dall’articolo 2359 del codice civile
- l'introduzione di semplificazioni ai fini del rilascio della qualifica di SEU per sistemi con impianti di piccola taglia.
In particolare, le semplificazioni per impianti di piccola taglia, che saranno avviate dal GSE a partire dal 31 ottobre 2016, riguardano:
- configurazioni con impianto fotovoltaico di potenza fino a 20 kW realizzato presso un cliente finale per la cui produzione vengono erogate la tariffa omnicomprensiva e la tariffa premio sul consumo in sito di cui ai decreti interministeriali 5 maggio 2011 (Quarto Conto energia) e 5 luglio 2012 (Quinto Conto energia);
- sistemi particolarmente semplici e caratterizzati da impianti di produzione di energia elettrica di potenza fino a 100 kW.
Per approfondimenti si rimanda alla nota del GSE e alle regole applicative allegate di seguito tra gli elementi correlati.
Contatti
Per maggiori informazioni contattare il Desk Energia al numero 02 58370.431 oppure all'indirizzo email desk.energia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento