Riforma del prezzo del gas al via il 1° ottobre

Fra pochi mesi entrerà in vigore la nuova metodologia di calcolo del prezzo del gas.

L'AEEG (Autorità per l'Energia Elettrca e il Gas) ha individuato un nuovo metodo di calcolo del prezzo del gas che entrerà in vigore il 1° ottobre 2013. La riforma, resa definitiva dalla Delibera 196/2013/R/gas del 9 maggio 2013, si è resa necessaria a causa degli importanti cambiamenti avvenuti nell'ultimo periodo nei mercati all'ingrosso, sia a livello nazionale che internazionale. L'obiettivo è quello di rendere visibili i benefici di tali cambiamenti, trasferendoli al consumatore finale.

Il nuovo metodo di calcolo riguarderà da vicino i clienti domestici del servizio di tutela gas ma, probabilmente, avrà delle forti ricadute anche sui contratti stipulati nel libero mercato, che fanno spesso riferimento ai prezzi regolati stabiliti dall'Autorità.

La modifica principale riguarderà la componente CCI, cioè quella che, fino ad oggi, ha rappresentato il costo della materia prima gas. Essa, secondo le regole attuali, viene calcolata ed aggiornata a partire da un paniere di prodotti petroliferi legato ai mercati internazionali, considerandone l'andamento nei nove mesi precedenti l'aggiornamento. Tale componente verrà sostituita dalla nuova CMEM, la quale sarà aggiornata tenendo conto soltanto dei prezzi formatisi nel mercato all'ingrosso del gas naturale.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"