Proroga delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

La Legge di Stabilità 2014 ha prorogato i termini per la detrazione fiscale relativa alle spese per interventi di miglioramento dell'efficienza energetica.

Premessa

Gli interventi su edifici esistenti che aumentano il livello di efficienza energetica godono di agevolazioni fiscali su IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e IRES (Imposta sul Reddito delle Società). Le detrazioni sono calcolate sulle spese sostenute per i seguenti interventi:

  • riqualificazione energetica di edifici esistenti;
  • interventi sull'involucro edilizio (coibentazione, pavimenti, finestre);
  • installazione di pannelli solari;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Le novità

La Legge di Stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) ha prorogato le detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"