Parte il Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica (FREE) della Regione Lombardia
Regione Lombardia mette a disposizione 30 milioni di € per interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici con il bando FREE.
Fino al 28 ottobre 2016 è possibile presentare domanda alla Regione Lombardia per richiedere i contributi messi a disposizione dal Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica (FREE) della Regione Lombardia, istituito con Decreto della Giunta Regionale del 9 maggio 2016 n. X/5146.
Il bando FREE, che rientra nel POR FESR 2014-2020, eroga contributi per interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico.
Dotazione complessiva del bando e beneficiari
La dotazione complessiva del bando è di 30.750.000 €, di cui 13.178.570 € a fondo perduto e 17.571.430 € nella forma di finanziamenti agevolati.
I beneficiari sono quei soggetti che materialmente percepiscono l’agevolazione e possono essere:
- Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane della Regione Lombardia (beneficiari pubblici);
- soggetti privati aggiudicatari di operazioni partenariato pubblico privato (PPP) per l’efficientamento energetico di edifici pubblici di proprietà di Comuni e Comunità Montane (beneficiari privati);
Affinché un soggetto privato possa richiedere l’agevolazione e quindi possa ritenersi Beneficiario privato è necessario che:
- la procedura ad evidenza pubblica per la sua selezione venga avviata dopo la pubblicazione della graduatoria di concessione dell’agevolazione ai sensi del bando;
- i documenti di gara della procedura ad evidenza pubblica contengano espresso riferimento al decreto di concessione dell’Amministrazione Regionale e alle obbligazioni che derivano dal presente bando;
- Finlombarda verifichi che il soggetto privato abbia i requisiti economico-finanziari richiesti;
- il soggetto privato, ad esito della procedura ad evidenza pubblica, stipuli un Contratto di Rendimento Energetico o Prestazione Energetica (EPC) ai sensi del Decreto legislativo. 102/20142 .
Spese ammissibili
La misura prevede la concessione di un’agevolazione pari al 70% delle spese ammissibili (composta da un 30% di contributo a fondo perduto e da un 40% di finanziamento agevolato) sino ad un massimo di 4.900.000 €, per interventi di efficientamento energetico dei servizi di climatizzazione invernale o estiva, di illuminazione, di trasporto di persone o cose (es. ascensori, scale mobili), di acqua calda sanitaria, che interessino l’involucro e le pertinenze dell’edificio e i suoi impianti tecnologici.
Ciascun Comune può partecipare a una sola richiesta di contributo, anche in associazione con altri Comuni e per la ristrutturazione di più edifici, con un limite minimo di spese previste per ciascuna richiesta pari ad almeno 1.000.000 €.
Requisiti di ammissibilità degli interventi
Gli interventi devono prevedere, per ciascun edificio:
- una riduzione almeno del 30% dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile complessivo e una riduzione almeno del 20% dell’indice di prestazione energetica globale totale complessivo, rispetto a quello dello stato di fatto dell’edificio;
- l’adeguamento dell’edificio al rispetto dei requisiti minimi prestazionali previsti dal Decreto dirigenziale n. 6480/2015 per le ristrutturazioni importanti di primo livello (requisiti edificio NZEB – Nearly Zero Energy Building).
Per accedere ai benefici è necessario:
- aver effettuato la diagnosi energetica e la certificazione energetica dell’edificio;
- aver redatto il progetto preliminare delle opere da realizzare.
Meccanismo per la richiesta del contributo
La domanda di contributo va presentata on-line per mezzo del Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2014-2020 "SIAGE" dalle ore 12 del 13 giugno 2016 e fino alle ore 12 del 28 ottobre 2016, allegando, pena l’esclusione della domanda, la seguente documentazione:
- elaborati progettuali almeno a livello di progetto preliminare;
- diagnosi energetica o audit energetico dell’edificio;
- numero di protocollo dell’attestato (o attestati) di prestazione energetica (APE) riferito alla situazione ante intervento dell’edificio.
L’ammissione al contributo avverrà sulla base di una graduatoria.
Cumulabilità con altri incentivi
I contributi non sono cumulabili con quelli di altre iniziative finanziate da Regione Lombardia nell’ambito della medesima azione POR FESR 2014-2020.
Contatti
Per maggiori informazioni contattare il Desk Energia al numero 02 58370.431, oppure all'indirizzo email Desk.Energia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento