Nuovo modello unico per impianti di microcogenerazione

Dal 25 settembre 2017 è possibile utilizzare la nuova modulistica per la realizzazione, connessione e messa in esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.

Il Decreto Ministeriale del 16 marzo 2017 disciplina la semplificazione delle procedure per la realizzazione di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e gli impianti di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili.

In quest'ottica di semplificazione a partire dal 25 settembre 2017 si possono adottare i modelli unici relativi agli impianti microcogenerazione ad alto rendimento e agli impianti di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di questi impianti. In entrambi i modelli, vanno inseriti i dati da fornire prima dell'inizio dei lavori (prima parte) e i dati da fornire alla fine dei lavori (seconda parte).

Per poter usufruire della nuova modulistica semplificata, è necessario che l'impianto di microcogenerazione:

  • sia realizzato presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa o media tensione;
  • abbia potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo;
  • sia alimentato a biomassa, biogas, bioliquidi ovvero a gas metano o Gpl;
  • sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto;
  • se ricadente nell'ambito di applicazione del Codice dei beni e delle attività culturali (Dlgs 42/2004), non determini alterazione dello stato dei luoghi e dell'aspetto esteriore degli edifici (quando l'impianto ricade nell'ambito di applicazione del Codice dei beni e delle attività culturali Dlgs 42/2004);
  • abbia capacità di generazione inferiore a 50 kWe.

Il soggetto richiedente compila il modello unico previsto per la tipologia di fonte utilizzata e lo trasmette al gestore di rete competente solo per via informatica.

Contatti

Per maggiori informazioni contattare il Desk Energia al numero 02 58370.431, oppure all'indirizzo email Desk.Energia@assolombarda.it.

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"