Nuova Sabatini: agevolazioni per impianti di produzione di energia

L'aggiornamento delle FAQ specifica che, oltre al fotovoltaico, sono agevolabili anche impianti di cogenerazione, mini eolico e micro-generatori.

Premessa

Il Decreto del 27 novembre 2013, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e attuativo della norma del decreto-legge "del fare", ha istituito nuovi strumenti agevolativi per l'accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese. Lo strumento, rinominato “Nuova Sabatini”, si pone l'obiettivo di accrescere la competitività del sistema produttivo del nostro Paese, incentivando gli investimenti (anche in leasing finanziario) in nuovi macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo, nonché in hardware, software e tecnologie digitali.

Incentivi per impianti di produzione di energia: non solo fotovoltaico

Le FAQ pubblicate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), di cui abbiamo parlato in una news precedente, hanno chiarito che l'installazione di un impianto fotovoltaico, se funzionale allo svolgimento dell'attività di impresa, rientra nelle agevolazioni della Nuova Sabatini (si veda la FAQ n. 10 riportata qui).

Relativamente ad altri impianti di produzione di energia
, l'aggiornamento delle FAQ (SPESE AMMISSIBILI - 6.11) specifica che "sono ammissibili alle agevolazioni gli impianti di cogenerazione, mini eolico (se non infissi al suolo) e micro-generatori non dotati di autonomia funzionale e reddituale, quindi considerati impianti da appostare nelle voci B.II.2 e B.II.3 del bilancio ai sensi dell'art 2424 del codice civile. Per la cumulabilità degli incentivi con l'agevolazione Beni Strumentali si dovrà fare riferimento ai limiti previsti all'art. 26 D.lgs. 28 del 2011 e ai regolamenti di esenzione applicabili al settore specifico."

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Azioni sul documento

Appuntamenti
9 Ott

Le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e le opportunità per le PMI

hh 14:30 - 17:30

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca