Modifica bando Energy Release

Nuova scadenza 3 marzo, quantitativo a disposizione sale a 24 TWh e si amplia il perimetro dei soggetti ammessi.

Al fine di garantire la massima partecipazione alla misura Energy Release, grazie a un nuovo aggiornamento del bando il GSE ha ufficialmente spostato il termine per la presentazione della manifestazione di interesse dal 14 febbraio al 3 marzo 2025.

Per quanto riguarda i soggetti ammissibili, il GSE informa che è stata ampliata la platea dei partecipanti alla procedura di assegnazione ai soggetti iscritti o che abbiano presentato richiesta di inserimento negli elenchi delle imprese energivore relativi all'anno 2025 (oltre a quelli iscritti ai registri 2024), pubblicati da CSEA il 18 gennaio 2025 (data dell'ultimo aggiornamento disponibile ad oggi). 

Nel caso in cui l'impresa sia presente nell'elenco di entrambe le annualità, sarà considerato il valore di consumo massimo tra quelli utilizzati per l'iscrizione ai suddetti elenchi. Entro il 3 marzo, quindi, diventa possibile rettificare il valore dell'energia richiesta in anticipazione indicato nella manifestazione di interesse. 

Infine, il GSE aumenta il quantitativo di energia assegnabile, che è ora pari a 24 TWh/annui

Si specifica inoltre nell'aggiornamento che le imprese partecipanti al meccanismo che sono presenti negli elenchi CSEA "in istruttoria" possono ottenere la restituzione della cauzione di cui all'art. 4.2 del Decreto 268/2024 (Decreto Energy Release) nel caso in cui l'istruttoria si concluda con esito negativo.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti Energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.431/511/626, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
24 Feb

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

hh 10:00 - 13:00

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

H2ERE Network | Evento BtoR - Conosci i centri di ricerca e laboratori lombardi per lo sviluppo dell'innovazione!

H2ERE Network | Evento BtoR - Conosci i centri di ricerca e laboratori lombardi per lo sviluppo dell'innovazione!