Mercati energetici: prezzi gas in calo dopo tendenza rialzista

Un aggiornamento mensile per orientare le imprese sull'andamento dei mercati energetici (maggio 2024).

Premessa

A partire dal mese di aprile il mercato del gas ha registrato un aumento dei prezzi, dovuto a una serie di fattori concomitanti: situazione geopolitica instabile su diversi fronti, ucraino e mediorientale, veto di importazione di gas russo, compreso il GNL in Europa, brusco calo di produzione di gas negli USA e alcune manutenzioni non programmate nei campi di estrazione norvegesi.

Mercati energetici - aggiornamento maggio 2024

Dopo aver fatto registrare i massimi da inizio anno, a causa di un mix di fattori rialzisti concomitanti, i prezzi del gas naturale hanno subìto una battura d’arresto e una successiva correzione al ribasso. Attualmente (14 maggio 2024) le quotazioni del gas al TTF con consegna al mese di giugno 2024 oscillano attorno ai 30 euro/MWh senza una vera e propria direzionalità.

Le preoccupazioni legate alla situazione geopolitica e gli altri fattori che hanno causato la risalita dei prezzi hanno lasciato il posto ad un quadro fondamentale che è tornato a rassicurare i partecipanti al mercato. Attualmente, i consumi si mantengono su livelli bassi e la forte produzione di energia elettrica da rinnovabili sta aiutando a limitare la domanda di gas in un contesto di offerta ancora buona.

Anche gli stoccaggi, il cui livello di riempimento è molto vicino ai valori dello scorso anno, consentiranno di raggiungere il livello di riempimento minimo richiesto dall’UE con ragionevoli margini di sicurezza prima dell’inizio dell’anno termico.

I potenziali fattori rialzisti riguardano le prossime manutenzioni programmate dei terminali di produzione norvegesi (la prima serie di manutenzioni è prevista dal 21 maggio 2024) e la sostenuta domanda asiatica di GNL, con il contesto geopolitico sempre sullo sfondo.

Anche la CO2 ha subìto un ritracciamento, prevalentemente legato alle prese di profitto dopo i recenti apprezzamenti.

Completano il quadro dei prezzi energetici (rilevati il 15 maggio) i dati relativi all'energia energia elettrica con il PUN (Prezzo Unico Nazionale) che ha registrato i 102,25 euro/MWh e il valore delle emissioni di CO2 che si è attestato a: 70,10 euro/ton.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431/511/626, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda