Mercati Energetici - Gas: picco e calo, tra meteo e geopolitica
Un aggiornamento mensile per orientare le imprese sull'andamento dei mercati energetici (febbraio 2025).
Premessa
A gennaio, i prezzi dell'energia hanno subito un aumento a causa di diversi fattori. Le tensioni geopolitiche continuano ad impattare sulle forniture di gas naturale, ad esempio, si consideri il mancato rinnovo dei contratti ancora in essere con la Russia e in scadenza al 31 dicembre 2024 che determineranno nel 2025 -15 mld mc di gas russo. L'aumento è stato influenzato anche da dinamiche di mercato, come la maggiore richiesta di gas naturale dovuta alle temperature più rigide e alla minore produzione di energia eolica, nonché dalla speculazione finanziaria legata all'aumento dei prezzi dei permessi di emissione di CO2 (approfondisci l'aggiornamento sui mercati di gennaio 2025).
Mercati energetici - aggiornamento febbraio 2025
Nella giornata del 10 febbraio i prezzi del gas naturale hanno registrato un aumento superiore al 4%, toccando il massimo di due anni a 58,26 €/MWh, principalmente a causa di revisioni al ribasso delle previsioni meteo. Tuttavia, il rialzo è stato di breve durata, e i prezzi sono iniziati a scendere nel corso della settimana, spinti da una serie di fattori negativi.
In particolare, le preoccupazioni geopolitiche in Ucraina si sono attenuate grazie a segnali di apertura tra Donald Trump e Putin sulla fine del conflitto, e si è discusso di un possibile allentamento delle normative di stoccaggio in Europa, con Germania e Francia favorevoli a una modifica degli obiettivi.
Le temperature più miti e l’aumento delle importazioni di GNL in Europa hanno ulteriormente ridotto i prezzi. Le previsioni meteo mostrano un’ultima ondata di freddo prima che le temperature tornino sopra la media a fine marzo, mentre l’aumento delle energie rinnovabili contribuirà a bilanciare la domanda di gas.
Tuttavia, l’incertezza geopolitica legata ai negoziati di pace e le modifiche alle normative sugli stoccaggi potrebbero portare ancora a fluttuazioni. In Asia, i prezzi spot del GNL hanno raggiunto il massimo da oltre un anno, a 16,10 $/mmBtu, spinti dalla previsione di temperature più fredde e dai timori per i livelli di stoccaggio in Europa. Sebbene i prezzi europei siano scesi, i rischi per le scorte di gas rimangono elevati, con le esportazioni asiatiche verso l’Europa aumentate grazie a una domanda asiatica più debole e prezzi europei più alti.
Di seguito le quotazioni dei prezzi di energia elettrica 155,78 euro/MWh (PUN - 18 febbraio 2025), gas naturale 47,74 euro/MWh (TTF - Febbraio 2025) e CO2 Ue: 77,21 euro/ton (17 febbraio 2025).
Abbonati alla Newsletter Energia!
Rimani aggiornato è gratuita
Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.511/431/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento