Mercati Energetici - Energia sotto stress: tensioni, clima e stoccaggi
Andamento mercati energetici, focus e orientamento per le imprese (aprile 2025).
Premessa
Nell'ultima settimana di marzo, il mercato del gas naturale ha registrato significative oscillazioni. Il contratto TTF FM, che fa riferimento al Title Transfer Facility (TTF), il principale hub di scambio del gas in Europa, e che indica le transazioni a mese front-month (FM),ha segnato un aumento dell'8%. I prezzi del gas nel Regno Unito sono saliti del 14%, alimentati da un'ondata di freddo e dalla ridotta produzione eolica, che hanno portato a maggiori prelievi dagli stoccaggi. Sul fronte geopolitico, la decisione USA di non rinnovare una deroga per le banche russe sanzionate e le nuove sanzioni contro la Russia hanno generato potenziali pressioni al rialzo sui prezzi, nonostante l'impegno UE a eliminare il gas russo. L'incertezza sulla proposta di modifica degli obiettivi di stoccaggio UE e i colloqui Trump-Putin hanno rappresentato ulteriori elementi di volatilità (approfondisci l'aggiornamento sui mercati di marzo 2025).
Mercati energetici - Aggiornamento aprile 2025
Dal 7 all’11 aprile, il prezzo del gas naturale al TTF è rimasto stabile a 33,50 €/MWh, pur attestandosi sui minimi settimanali. Il mercato ha vissuto giorni di forte incertezza e alta volatilità, influenzati soprattutto dalle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Nonostante l’annuncio di esenzioni temporanee dai dazi su smartphone e computer, la prospettiva di nuove restrizioni continua a pesare sull’intero comparto energetico.
Le previsioni meteo per il periodo 14–18 aprile indicano un lieve rialzo delle temperature accompagnato da venti più intensi. Questo potrebbe favorire una maggiore produzione di energia eolica e, di conseguenza, agevolare il riempimento degli stoccaggi di gas in Europa, attualmente al 35,1% della capacità.
Dal lato dell’offerta, la situazione appare stabile: le estrazioni nel Mare del Nord procedono regolarmente e sono attesi nuovi carichi di gas naturale liquefatto (LNG), in un contesto di bassa competizione internazionale.
Sul piano regolatorio, venerdì scorso l’Unione Europea ha approvato una maggiore flessibilità per il riempimento degli stoccaggi in vista del prossimo inverno. Gli Stati membri potranno ora discostarsi fino a 10 punti percentuali dall’obiettivo del 90% in caso di condizioni sfavorevoli.
Nel frattempo, anche il mercato europeo della CO₂ ha registrato movimenti significativi, con un aumento dei prezzi fino a 64,82 €/ton. La crescita è stata sostenuta da una domanda elevata e da una produzione eolica inferiore alle attese. I volumi di scambio sono stati particolarmente elevati, segno di un rinnovato interesse degli operatori in un momento ancora incerto per l’intero settore energetico.
Il mercato energetico europeo continua a navigare in acque turbolente, influenzato da una combinazione di fattori geopolitici, climatici e regolatori.
Di seguito le quotazioni dei prezzi di energia elettrica 109,44 €/MWh (15 aprile 2025), gas naturale 34,63 euro/MWh (TTF - Aprile 2025) e CO2 Ue: 66,51 euro/ton (14 aprile 2025).
Consulta il trend dei mercati 2024
Una raccolta di tutti gli articoli mensili pubblicati durante il 2024 che possono essere utili per una comparazione puntuale sul 2025.
- Inverno al giro di boa, mercato stabile e ben fornito che bilancia le tensioni geopolitiche (16 gennaio)
- Continua la discesa dei prezzi (14 febbraio)
- Segnali di rialzo, ma fondamentali rassicuranti (20 marzo)
- Pressioni rialziste sui prezzi delle commodity (17 aprile)
- Prezzi gas in calo dopo tendenza rialzista (15 maggio)
- Il clima di incertezza porta i prezzi verso l’alto (18 giugno)
- Agosto: gas e luce tra geopolitica e caldo (16 settembre)
- Geopolitica, prezzi e infrastrutture a rischio (16 ottobre)
- Europa, crisi energetica e dipendenza da GNL (20 novembre)
- Rapida discesa prezzi di Gas e Energia Elettrica (18 dicembre)
Abbonati alla Newsletter Energia! È gratuita.
Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.511/431/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento