ISO 50001: contributi regionali anche alle PMI energivore lombarde che intendono dotarsi di un sistema di gestione dell’energia

Sono ammesse al bando di Regione Lombardia sull’efficientamento energetico anche le PMI soggette all’obbligo di audit energetico che intendono dotarsi di un sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001

Ci sono ancora risorse a disposizione per le PMI lombarde interessate a realizzare un audit energetico o a implementare un sistema di gestione dell'energia ai sensi della norma ISO 50001.

In risposta ad una richiesta di chiarimento presentata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Regione Lombardia ha dichiarato che “ritiene opportuno ammettere al bando le PMI che, soggette all’obbligo della diagnosi energetica, intendano dotarsi anche di un sistema di gestione dell’energia, conforme alla ISO 50001”. Questo perché “tale obbligo riguarda la realizzazione della diagnosi energetica e non l’adozione della ISO 50001”.

In altre parole, anche le PMI energivore che, in forza del Decreto Legislativo 102/2014, hanno già effettuato la diagnosi energetica e intendono proseguire nel percorso di razionalizzazione dei propri consumi energetici possono ottenere il rimborso a copertura del 50% delle spese che sosterranno per dotarsi di un sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001.

La Regione Lombardia precisa che “tra le spese ammissibili non potranno essere inclusi i costi relativi alla diagnosi energetica, anche se quest’ultima è propedeutica alla definizione del sistema di gestione dell’energia conforme alla ISO 50001”.

Il supporto di Assolombarda CMMB

Il Desk Energia è a disposizione per fornire tutte le informazioni relative all'opportunità di questo bando e del suo meccanismo di funzionamento.

Assolombarda servizi ha un servizio dedicato per approfondire le caratteristiche del contributo e le modalità di fruizione e per fornire un supporto a inoltrare la domanda di contributo e a seguire la successiva rendicontazione delle spese.

Contatti

Scrivi al Desk Energia , oppure contatta direttamente gli esperti di Assolombarda CMMB:

Vittoria Catalano, 0258370.206, ;

Marco Franceschini, tel. 0258370.511, ;

Giordano Alberta, tel. 0258370.552, ;

Roberto Villa, .

Per avere informazioni relative alla modalità di fruizione del contributo, invece, contatta il Service Manager Finanza Agevolata e Credito di Assolombarda Servizi:

Giulia Podestà, 0258370.701, .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"