Incentivi per le PMI su audit energetico e ISO 50001

MiSE e Regioni cofinanzieranno la realizzazione di diagnosi energetiche o l'implementazione di sistemi di gestione dell'energia.

Con il decreto interministeriale del 12 maggio 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno avviato il programma destinato a stimolare le PMI a rendere più efficiente il proprio consumo di energia.

Il provvedimento è previsto dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, che prevede il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni finalizzati a sostenere la realizzazione di audit energetici e l'implementazione di sistemi di gestione dell'energia (SGE) conformi alla ISO 50001 nelle piccole e medie imprese. I fondi messi a disposizione dal MiSE ammontano a 15 M€ all'anno: le Regioni ora dovranno presentare i propri programmi di sostegno. Per le PMI sarà disponibile un totale di 30 milioni di euro, a copertura del 50% dei costi che sosterranno per la realizzazione delle diagnosi energetiche o l'implementazione di SGE.

La scadenza per le Regioni per la presentazione dei programmi è fissata al 30 giugno 2015. L’iniziativa verrà replicata ogni anno, con lo stanziamento di risorse analoghe, sino al 2020.

Ripartizione delle risorse per Regione

Le risorse per l'anno 2014 saranno allocate alle diverse Regioni tenendo conto del numero di PMI presenti a livello regionale. Saranno, quindi, ripartite nella percentuale in tabella:

RegionePercentuale spettante sull'ammontare totale
Lombardia 18%
Lazio 9%
Veneto 9%
Campania 8%
Emilia Romagna 8%
Piemonte 8%
Toscana 7%
Puglia 6%
Sicilia 6%
Liguria 3%
Marche 3%
Abruzzo 2%
Calabria 2%
Friuli Venezia Giulia 2%
Sardegna 2%
Trentino - Alto Adige 2%
Umbria 2%
Basilicata 1%
Molise 1%
Valle d'Aosta 1%

La Lombardia, quindi, riceverà il cofinanziamento più elevato, in virtù del maggior numero di PMI presenti sul proprio territorio.

VUOI VERIFICARE IL LIVELLO DI EFFICIENZA ENERGETICA DELLA TUA IMPRESA? FAI L'AUDIT ENERGETICO VIRTUALE, RICEVI SUBITO IL REPORT E SCOPRI SE STAI SPRECANDO ENERGIA.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"