In vigore dal 26 dicembre il decreto-legge “Mercato Elettrico”

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che recepisce le norme comuni europee per il mercato interno dell'energia elettrica, nonché l'adeguamento della normativa nazionale alle condizioni di accesso alla rete, del regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica.

Il giorno 11 Dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210, ovvero il cosiddetto “Decreto Mercato elettrico

Il testo prescrive i principi generali di organizzazione del mercato dell'energia elettrica disciplinandolo e regolandolo in base ai principi di libertà degli scambi transfrontalieri, integrazione e interconnessione con i mercati e le reti europei, trasparenza e dinamicità del sistema dei prezzi, libertà di scelta del fornitore, informazione e partecipazione attiva dei clienti finali. L'organizzazione del mercato tiene conto dell'esigenza di dare stabilità agli investimenti necessari per la transizione energetica previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima.

Il decreto, in vigore a partire dal 26 dicembre 2021, recepisce a livello italiano la direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, modificando la direttiva 2012/27/UE, nonché reca disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento Ue 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti Energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.206/511, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"