Imprese energivore: perchè serve la fideiussione

Approfondimento sulla richiesta di fideiussione alle aziende che accedono alle agevolazioni per l'elevato consumo di energia elettrica.

Premessa

La Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) ha deliberato, lo scorso marzo, l'accredito degli importi delle agevolazioni riservate alle imprese ad elevato consumo di energia elettrica. Gli importi dovuti, però, possono essere svincolati soltanto previa presentazione di una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa. Tale modalità di erogazione dell'agevolazione ha colto di sorpresa molte imprese, correttamente registrate al portale messo a disposizione dalla CCSE. Confindustria, attraverso i propri vertici, ha chiesto formali chiarimenti al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e all'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"