Imprese energivore: le indicazioni della CSEA per il rinnovo delle fideiussioni in scadenza

Pubblicati i formati tipo per il rinnovo delle fideiussioni in procinto di scadenza

La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA, già Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico – CCSE) ha pubblicato sul proprio sito internet i formati tipo per il rinnovo delle fideiussioni presentate dalle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’erogazione dell’agevolazione 2013, in procinto di scadenza.

Le scadenze, entro cui inviare il rinnovo delle garanzie, sono le seguenti:

  • entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza per i soggetti che hanno fideiussioni in scadenza nel mese di aprile 2016;
  • entro 10 giorni lavorativi dalla scadenza per i soggetti che hanno fideiussioni in scadenza nei mesi successivi.

Le imprese potranno presentare, alternativamente:

  • un addendum alla garanzia in essere;
  • una nuova fideiussione, il cui importo dovrà essere identico a quello già garantito con la fideiussione in scadenza.

L’addendum o nuova fideiussione dovrà prorogare la fideiussione già in possesso della Cassa fino al 30 novembre 2016 e dovrà prevedere un’opzione di proroga per ulteriori 12 mesi. Il testo dell’addendum o nuova fideiussione dovrà essere conforme ai formati tipo pubblicati dalla CSEA.

La CSEA, con successiva circolare, comunicherà alle imprese interessate la necessità o meno di attivare l’opzione di proroga di ulteriori 12 mesi, anche in considerazione dello stato del procedimento di verifica di compatibilità con la disciplina europea in materia di aiuti di stato presso la Commissione europea.

Il formato tipo di addendum e quello di nuova fideiussione contengono una clausola integrativa, attivabile a facoltà dell’impresa, che prevede la possibilità di estendere la garanzia anche agli importi che saranno eventualmente riconosciuti a titolo di agevolazioni per l’anno di competenza 2014.

L’addendum o nuova fideiussione dovranno essere inviati tramite raccomandata A.R. o corriere all’indirizzo:

Cassa per i servizi energetici e ambientali
Via Cesare Beccaria, 94-96
00196 Roma

o, in alternativa, esclusivamente per gli addendum e le fideiussioni firmate digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo , e recare sulla busta o nell’oggetto della pec la dicitura:

Addendum alla garanzia fideiussoria rilasciata per le agevolazioni di cui al DM 5 aprile 2013”.

ATTENZIONE! In caso di mancata trasmissione, entro i termini sopra riportati o di difformità rispetto ai formati tipo pubblicati, la CSEA procederà ad escutere le garanzie in scadenza.

Contatti:

Per maggiori informazioni contattare il Desk Energia al numero 02 58370.431, oppure all'indirizzo email .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"