I contratti di fornitura elettrica di lungo termine (PPA)

Perché si stanno diffondendo così velocemente tra i grandi consumatori.

I Corporate PPA (acronimo di Power Purchase Agreement) sono accordi di fornitura di lungo termine tra grandi consumatori e produttori di energia o sviluppatori di impianti rinnovabili, che sanciscono i termini commerciali e operativi della transazione: oltre all’entità e alle modalità di erogazione del pagamento, chiariscono le scadenze di avvio e termine, le modalità di consegna della fornitura, fino alle penalità da applicare in caso di mancato rispetto dei requisiti contrattuali. Nell’ambito dei Corporate PPA, un trader/grossista agisce solitamente come utente del dispacciamento nei confronti di Terna S.p.A., per l’unità di produzione e per quella di consumo. Questo soggetto assicura la modulazione dei profili di produzione/consumo e certifica l’energia prelevata dal consumatore come rinnovabile attraverso le garanzie di origine riconosciute all’impianto di produzione.

Negli ultimi 4 anni l’industria europea si è assicurata 1,5 GW rinnovabili, di cui 1,3 GW di soli progetti eolici, tramite PPA. In Italia risale a circa un anno fa la firma del primo PPA aziendale, ma in prospettiva il contratto di lungo termine giocherà un ruolo chiave per lo sviluppo di grandi impianti FER in market parity, prescindendo dagli incentivi. La crescente diffusione dei PPA è imputabile alla capacità di facilitare gli investimenti, presentando elementi di interesse per tutti i soggetti coinvolti.

I Corporate PPA favoriscono la bancabilità di progetti che richiedono elevati investimenti iniziali a fronte di costi di esercizio e manutenzione molto ridotti, come i progetti di sviluppo di impianti eolici o fotovoltaici. Infatti, i ricavi della vendita di energia fissati per tutta la durata contrattuale, garantiscono certezza finanziaria anche in assenza di incentivi.

Lato domanda, i Corporate PPA risultano attrattivi per le aziende che vogliono cautelarsi dalle fluttuazioni del prezzo dell’energia, mettendo a budget costi pattuiti in sede di contratto, oppure per aziende che puntano sulla sostenibilità come leva di marketing.

Infine, i decisori pubblici vedono nei contratti di lungo termine strumenti atti a stimolare il contributo dei consumatori industriali allo sviluppo delle rinnovabili, così da accelerare la transizione energetica minimizzando gli oneri sulle bollette elettriche.

Contatti

Per maggiori informazioni potete contattare gli esperti dell'Unità Energia (tel. 0258370.206/511 e-mail ).

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda