GSE: pubblicato il rapporto statistico 2023 sul fotovoltaico

Il rapporto definisce il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia aggiornato al 2023.

Il GSE ha pubblicato il Rapporto statistico 2023 sul Solare Fotovoltaico che illustra la diffusione, le caratteristiche e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano. I dati ufficiali del Rapporto inquadrano la numerosità, la potenza e il volume di produzione degli impianti a livello regionale e provinciale, con l'aiuto di approfondimenti specifici su dimensione dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione, settore di attività. I dati sono stati estrapolati sia dalle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ, gestito da TERNA S.p.A., sia dagli archivi GSE relativi alla gestione dei meccanismi di incentivazione e ritiro dell'energia.

Sintesi dei dati

Nel corso del 2023 sono entrati in esercizio in Italia circa 371.500 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva poco superiore a 5.200 MW. Alla fine dell'anno, la potenza installata complessiva in esercizio ammonta a 30.319 MW, in aumento del 21% rispetto al 2022. La produzione registrata nell'anno è pari invece a 30.711 GWh; in questo caso, l'aumento rispetto al 2022 è pari a +9,2%.

Per il rapporto completo, si rimanda al link al sito del GSE.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431/511/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda