Gruppo d'acquisto per l'energia elettrica: chiusa la gara per il 2016

Oltre 80 aziende, circa 150 punti di fornitura e consumi superiori a 45 GWh. Questi i numeri numeri della terza edizione del Gruppo d'Acquisto per l'energia elettrica di Assolombarda.

Con una gara di approvvigionamento fra i fornitori partner, si è chiuso l'iter di selezione per la fornitura del Gruppo d'Acquisto (GdA) 2016. Il risultato della negoziazione sono condizioni davvero molto vantaggiose per le aziende aderenti.

Il Gruppo d'Acquisto per l'energia elettrica 2016

I prezzi ottenuti risultano mediamente del 14,3% più convenienti rispetto ai già ottimi valori ottenuti nel GdA 2015. Tale risultato è senz'altro legato alla congiuntura ribassista dei mercati all'ingrosso ma parte del merito è da attribuire all'aggregazione di volumi di volta in volta più significativi nel Gruppo d'Acquisto di Assolombarda.

Il meccanismo di funzionamento del GdA è semplice quanto efficace: l'aggregazione permette di accrescere il potere negoziale nei confronti dei fornitori, gli esperti di Assolombarda verificano che le condizioni siano quelle concordate, le aziende aderenti sottoscrivono i contratti di somministrazione con la sicurezza di non avere sorprese. Questa è la chiave del successo.

Il Gruppo d'Acquisto Assolombarda è partito a fine 2013, per la fornitura 2014,  con 12 aziende aderenti, per consumi complessivi di 8 GWh/anno.  A maggio 2014, per la fornitura 2015, i numeri sono cresciuti significativamente: 50 aderenti, con consumi complessivi di circa 20 GWh/anno. Non rientrano naturalmente nel computo le numerose forniture gestite al di fuori della logica del gruppo, con gare on-demand riservate alle aziende con consumi molto significativi.

Il Servizio Forniture di Assolombarda: una risposta alle esigenze delle imprese

Gli eccellenti risultati confermano quanto possa essere conveniente affidarsi ad Assolombarda per le proprie forniture energetiche. L'invito è, ovviamente, quello di seguire l'esempio virtuoso delle già numerose imprese che hanno deciso di utilizzare i servizi dell'Associazione.

 

Per il gruppo d'acquisto è opportuno manifestare il proprio interesse al più presto, all'indirizzo email: sportello.energia@assolombarda.it oppure contattare i nostri esperti:
• Giordano Alberta tel. 0258370.552 e-mail giordano.alberta@assolombarda.it;
• Vittoria Catalano tel. 0258370.206 e-mail vittoria.catalano@assolombarda.it;
• Alessandro Viola tel. 0258370.511 e-mail alessandro.viola@assolombarda.it.

Gli esperti di Assolombarda sono a disposizione:

• Giordano Alberta tel. 0258370.552 e-mail giordano.alberta@assolombarda.it;

• Vittoria Catalano tel. 0258370.206 e-mail vittoria.catalano@assolombarda.it;

• Alessandro Viola tel. 0258370.511 e-mail alessandro.viola@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"