Green Hydrogen - Sinergie tra Austria e Italia. Evento 27 giugno

Iniziativa di business matching sull'idrogeno verde che promuove nuove connessioni strategiche tra realtà d'eccellenza austriache ed imprese italiane.

L'idrogeno verde: prodotto da fonti rinnovabili come l'energia solare ed eolica, si caratterizza come un vettore energetico pulito, stoccabile e versatile, con potenziali applicazioni in svariati settori.

In questo contesto, in cui è importante creare connessioni strategiche al fine di consolidare il mercato dell'idrogeno rinnovabile, Assolombarda in collaborazione con Advantage Austria e il Consolato d'Austria, promuove la Conferenza: "Green hydrogen - Austria meets Italy", che si terrà giovedì 27 giugno dalle ore 11.30 alle ore 14.30, presso il Consolato Generale d'Austria, Piazza Liberty 8 Milano.

Questo evento è un'occasione interessante per le imprese italiane di collaborare con alcune delle realtà austriache più innovative nel settore dell'idrogeno verde, come aziende leader nel campo della produzione e distribuzione, costruttori di impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione all'avanguardia e istituti di ricerca pionieri nello sviluppo di tecnologie per la produzione a basso costo.

L'iniziativa si articola di un ricco programma di panel di discussione dedicati agli ultimi progressi e alle future sfide della transizione energetica; tra gli speaker di spicco interverrà Annamaria Arcudi, Coordinatrice del Gruppo tecnico Energia di Assolombarda. La conferenza si concluderà con un momento di networking B2B accompagnato da un light lunch, offrendo ai partecipanti la possibilità di stringere nuove conoscenze e esplorare nuove opportunità di business.

Aziende austriache partecipanti

• BRUMBOO Engineering & Consulting
• BWT Group
• Delphi Data Labs
• ENSO GmbH
• HyCentA Research
• HY:PA – Hydrogen Partnership Austria
• ILF Consulting Engineers
• KELAGKUSTEC Kälte- und Systemtechnik
• Maximator Advanced Technology
• Movingpower
• Verbund
• Wien Energie
• Wolftank-Adisa Holding

Per poter partecipare a questa iniziativa è necessario iscriversi entro il 21 giugno tramite:

L'ingresso all'evento è gratuito, ma il numero di posti è limitato, gli interventi e le discussioni durante la Conferenza si svolgeranno in lingua inglese.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431/511/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Terzo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Secondo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Primo webinar - Energy Efficiency first for SME's settore alimentare

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Prima Parte - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda