Esauriti gli incentivi del Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia ha raggiunto la quota limite di 6,7 miliardi di euro annui. Fra 30 giorni non sarà più possibie aderire al meccanismo d'incentivazione degli impianti fotovoltaici.

Il Contatore Fotovoltaico sul sito del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha raggiunto la soglia di costo cumulato annuo degli incentivi di 6,7 miliardi di euro. Questo significa che, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 luglio 2012, il Quinto Conto Energia per il fotovoltaico cesserà di applicarsi il 6 luglio 2013, vale a dire 30 giorni dopo la pubblicazione della Delibera 250/2013 del 6 giugno 2013 dell AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas), che conferma il raggiungimento del valore limite degli incentivi.

Ad oggi gli impianti fotovoltaici installati in Italia sono 531.242, con una potenza totale di 18,2 GW. Un risultato considerevole, tuttavia il futuro del settore senza gli incentivi è molto incerto.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"