Efficienza energetica, pubblicato il PAEE

Il Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2014.

E' stato approvato il Piano d'Azione italiano per l'Efficienza Energetica 2014 (PAEE) secondo quanto disposto dall'art. 5, comma 2 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115. Il Piano, previsto dalla direttiva 2012/27/UE nell'ambito dell'attività di riesame e monitoraggio dell'attuazione degli obiettivi di efficienza energetica, comprende le misure nazionali per il miglioramento dell'efficienza energetica, i risparmi di energia attesi e/o conseguiti e stime sul consumo generale di energia primaria previsto al 2020. La stesura ha tenuto conto delle attività di confronto tecnico tra le Amministrazioni coinvolte e degli esiti della consultazione pubblica promossa dall'ENEA sullo schema di piano.

Contenuti del Piano

Il PAEE 2014 descrive gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020, le misure attivate per il loro raggiungimento e i risultati raggiunti al 2012. Esso, in particolare, riporta gli obiettivi nazionali di riduzione dei consumi di energia primaria e finale, e specifica i risparmi attesi per singolo settore economico, oltre che per principale strumento di promozione dell’efficienza energetica.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
5 Dic

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese?

hh 10:15 - 13:00

Efficienza energetica per le imprese: le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e il coinvolgimento delle PMI

Efficienza energetica per le imprese: le novità sugli obblighi alla diagnosi energetica e il coinvolgimento delle PMI

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

La transizione energetica e lo scenario Fit for 55, quali opportunità per le imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese