PNIEC, la valutazione finale della Commissione Europea

La Commissione Europea pubblica la valutazione finale del Piano Energia e Clima (PNIEC) dell’Italia. La valutazione promuove il documento e i suoi obiettivi.

La Commissione, nell’ambito del rapporto sull’Unione dell’Energia, ha pubblicato la valutazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima dell’Italia, nel quale vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile.

Gli obiettivi definiti dal PNIEC sono stati valutati “sufficientemente” ambiziosi dalla Commissione. La valutazione promuove il documento italiano e i suoi obiettivi al 2030; contestualmente evidenzia nel dettaglio alcuni ambiti di miglioramento e formula alcune raccomandazioni.

La valutazione finale del PNIEC Italiano, si affianca alle 27 valutazioni dei piani degli altri Stati Membri, nel contesto dell’ultimo Rapporto sull'Energia dell'Unione. Quest’ultimo documento offre un’esaustiva analisi dell’evoluzione dei mercati energetici europei.

Il Rapporto sull'Energia dell'Unione è poi accompagnato da 6 report di approfondimento, dedicati alle seguenti tematiche:
• competitività delle Fonti energetiche rinnovabili;
• efficienza energetica;
• energie rinnovabili;
• mercato interno dell’energia;
• impatto sui prezzi dell’energia.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.206, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

Imprese e transizione energetica: sfide e prospettive

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3  "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"