Novità 2025: obbligo pec per amministratori di società
La legge di Bilancio estende agli amministratori, l’obbligo già previsto per le società e le imprese individuali.
Azioni sul documento
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
La legge di Bilancio estende agli amministratori, l’obbligo già previsto per le società e le imprese individuali.
aggiornamento al 13 marzo 2025
Con la Nota n. 43836 del 12 marzo 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce alle Camere di Commercio indicazioni per l'applicazione della norma introdotta con la Legge di Bilancio.
Il Ministero precisa che in assenza di una data di decorrenza esplicita, l'obbligo di iscrivere l'indirizzo digitale degli amministratori:
La Nota chiarisce che la pec dell’amministratore, da comunicare al registro delle imprese, deve essere necessariamente diversa da quella della società. L'amministratore non é obbligato a dotarsi di indirizzi diversi, quando ricopre la carica in diverse società.
Viene confermato che l’omessa indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata dell’amministratore comporta la sospensione del procedimento di iscrizione della nomina o del rinnovo della carica.
Infine é precisato che in via residuale, in caso di inadempimento, é applicabile la sanzione prevista per l'omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi fissata da 103 euro a 1.032 euro, la cui misura può essere ridotta a 1/3 nel caso si adempia entro 30 giorni dal termine.
aggiornamento al 14 gennaio 2025
Con un comunicato in data odierna il Registro delle Imprese presso la CCIAA Milano Monza Brianza e Lodi, riservandosi di fornire eventuali ed ulteriori chiarimenti, ha precisato che in sede di prima applicazione ritiene obbligatoria la compilazione del domicilio digitale degli amministratori nelle domande inviate dall'1/1/2025 per la:
Lo scopo della previsione é garantire una comunicazione tra imprese e PA, ufficiale, tracciabile e sicura è previsto l’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma di società, di disporre di un domicilio digitale1.
Soggetti obbligati al nuovo obbligo di domicilio digitale
Sono tutti i soci amministratori di società di persone, gli amministratori di società di capitali, società cooperative, società consortili, società in liquidazione e società estere con sede secondaria in Italia.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento