Monografia - Horizon Europe - Pillar I: il programma europeo per la ricerca di base e avanzata e per la creazione di infrastrutture di ricerca

Excellence Science è il primo pilastro (Pillar I) di Horizon Europe. Con un budget di circa 25 miliardi di euro finanzia i migliori studi e i progetti di ricerca di base ed avanzata, potenziando le infrastrutture di ricerca comunitarie.

Pillar I - Scienza d’eccellenza

Questo pilastro, particolarmente rivolto a ricercatori, università, enti di ricerca, nonché alle imprese che investono in ricerca di base, sostiene progetti di ricerca di frontiera in diversi settori strategici e si suddivide in tre sotto-programmi:

1. European Research Council (ERC) 

Questo programma finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

L’obiettivo strategico è quello di supportare progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigators (ricercatori) con curricula di rilievo a livello internazionale, riconducibili a qualsiasi campo della scienza, senza topic predefiniti e vengono valutati sulla base del solo criterio dell'eccellenza scientifica.

La sovvenzione ERC viene assegnata all’ente ospitante, il quale si impegna a offrire al ricercatore condizioni adeguate a gestire la propria ricerca in modo indipendente. Il progetto finanziato è legato alla figura del singolo ricercatore, il quale però può ingaggiare nel suo gruppo altri ricercatori di ogni nazionalità.

I ricercatori verranno valutati considerando:

  1. curricula: per dimostrare il potenziale di indipendenza, maturità della propria ricerca, pubblicazioni importanti su riviste scientifiche internazionali;
  2. progetto: tutti i ricercatori selezionati devono trascorrere almeno il 50% del loro orario di lavoro in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato e almeno il 50% del loro tempo di lavoro dovrà essere dedicato al progetto che beneficia del finanziamento (almeno il 40% per la versione consolidator grants – veda sotto);
  3. profilo dell’istituto ospitante: il ricercatore e il suo team di ricerca potranno essere ospitati da qualsiasi tipo di organismo dotato di personalità giuridica, pubblica o privata, incluse le università, le organizzazioni di ricerca e le imprese o in alternativa da un'organizzazione di ricerca internazionale (ad esempio il CERN);
  4. il contributo massimo per ciascun progetto di ricerca, della durata massima di 5 anni, è di € 1,5 mln per lo starting grants, di € 2 mln per il consolidator e € 2,5 mln per la versione advanced. Un ulteriore finanziamento di massimo €1 mln è previsto a copertura dei seguenti costi: costi di trasferimento del ricercatore per avviare il progetto di ricerca; acquisto di attrezzature; accesso a grandi strutture per attività di ricerca; altri costi di sperimentazione e indagine sul campo, esclusi i costi del personale;
  5. il co-finanziamento massimo è del 100% dei costi totali diretti, e in un co-finanziamento dei costi indiretti sulla base di un flat-rate del 25% sul totale dei costi diretti eleggibili.

In base agli anni di esperienza dei ricercatori, i progetti potranno essere candidati in call diverse:

  • il bando ERC - Starting Grants  supporta i ricercatori eccellenti che, al 1° Gennaio 2021, abbiano maturato tra i 2 ed i 7 anni di esperienza dal conseguimento del dottorato nella fase della carriera in cui stanno avviando il proprio team o programma di ricerca indipendente;
  • il bando ERC - Consolidator Grants supporta ricercatori che, al 1° Gennaio 2021, abbiano maturato 7-12 anni di esperienza dal conseguimento del dottorato e con un curriculum scientifico molto promettente;
  • il bando ERC – Advanced Grants supporta ricercatori esperti che dimostrano di aver pubblicato un discreto numero di pubblicazioni scientifiche almeno negli ultimi 10 anni di carriera.

Per maggiori informazioni e per avere accesso al programma ufficiale ERC cliccare su questo link.

2. Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA)

Le MSCA finanziano progetti nel campo della formazione e mobilità dei ricercatori. In particolare, mirano ad assicurare una formazione eccellente e innovativa alla ricerca e interessanti opportunità di carriera e di scambio di conoscenze attraverso la cooperazione transfrontaliera e la mobilità intersettoriale dei ricercatori.

In particolare, sono previste 4 azioni:

  • i Doctoral network sono destinate a sostenere la ricerca di eccellenza attraverso la realizzazione di percorsi dottorali. Queste azioni prevedono la realizzazione di partenariati di almeno 3 beneficiari tra università, enti di ricerca e imprese e coprono il 100% dei costi ammissibili. I Doctoral Networks possono essere di due tipi: dottorati congiunti e i dottorati industriali (questi ultimi con almeno un partner non accademico);
  • i Postdoctoral Fellowship sono borse di ricerca individuali e si rivolgono a ricercatori che hanno già ottenuto il dottorato (che hanno meno di 8 anni di esperienza di ricerca a tempo pieno) e che vogliono intraprendere un’esperienza di mobilità internazionale o intersettoriale, per acquisire nuove conoscenze, aprirsi nuove opportunità o rientrare in Europa. Esistono 2 tipi di fellowship: l’european fellowship presso un ente europeo per 12-24 mesi ed il global fellowship che ha la stessa durata (più 12 mesi in Europa al termine) ed è svolto presso un ente di ricerca extra-europeo. Il contributo copre il 100% delle spese ammissibili, ed oltre alle spese di mobilità, costi di ricerca e spese dell’ente ospitante prevedono la copertura dello stipendio del ricercatore (circa € 4.000 al mese);
  • le Staff Exchanges riguardano progetti di collaborazione e integrazione intersettoriale a livello europeo, attraverso scambi del capitale umano d’eccellenza, e la promozione e la creazione di una cultura condivisa della ricerca e dell’innovazione. Da queste azioni ci si aspetta il rafforzamento dell’interazione tra organizzazioni accademiche e organizzazioni non accademiche;
  • i Co-funding of programmes hanno l’obiettivo di promuovere programmi di dottorato e tirocini post dottorato cofinanziati a livello regionale, nazionale e internazionale. L’idea è di favorire e indirizzare la programmazione territoriale, nazionale e internazionale verso una maggiore qualità degli standard di ricerca, crescita professionale dei ricercatori, anche attraverso programmi di mobilità, nonché per integrare l’offerta formativa a livello europeo nel campo della ricerca.


3. Research Infrastructures

Mira a dotare l’Europa di infrastrutture di ricerca sostenibili a livello mondiale, aperte e accessibili a tutti i ricercatori in Europa e non solo, al fine di sfruttarne appieno il potenziale di progresso e innovazione scientifici.
Gli obiettivi principali sono:

  • ridurre la frammentazione degli ecosistemi di ricerca e innovazione, evitando la duplicazione di sforzi e coordinando meglio lo sviluppo e l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca;
  • sostenere l’accesso aperto alle infrastrutture di ricerca come pure attraverso il cloud europeo per la scienza aperta (European Open Science Cloud -“EOSC”);
  • aumentare gli accessi alle risorse di ricerca digitali, rimediando in modo specifico all’insufficiente inclusione della scienza aperta e delle pratiche di dati aperti.

Il programma prevede tre aree di intervento:

  1. consolidamento del panorama europeo delle infrastrutture di ricerca;
  2. apertura, integrazione e interconnessione delle infrastrutture di ricerca;
  3. rafforzamento della politica europea in materia di infrastrutture di ricerca e cooperazione internazionale.

Contatti

Per maggiori informazioni, per un confronto sugli incentivi disponibili, sulla stima delle esigenze di liquidità, sulla costruzione di business plan, per un supporto nel dialogo con gli stakeholder finanziari e per un accompagnamento verso un'assistenza personalizzata di Assolombarda Servizi, può richiedere on line un appuntamento oppure la invitiamo a contattare l’Area Credito e Finanza (; tel. 02.58370704).

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Capitale di rischio: oltre il sentito dire