Startup dello Sport e del wellness: servizi di accelerazione e finanziamenti fino a 300.000 euro

Fino al 30 giugno 2022 le startup del mondo dello sport e wellness, attive in soluzioni innovative ad alto impatto tecnologico, possono inviare la propria candidatura a We Sport Up (l'Acceleratore italiano della Rete Nazionale acceleratori di CDP).

Aziende Ammissibili 

Alla prima edizione del programma, lanciato da CDP Venture Capital Sgr, in collaborazione con Sport e Salute, Fastweb, Telepass e Renault Group, possono candidarsi startup nel settore Sport Tech o Benessere operanti principalmente nelle aree focus seguenti:

  • activity e Performance; 
  • wellness & nutrition; 
  • ESG e sustainability; 
  • fitness e lifestyle;
  • Fan experience & metaverse; 
  • gaming & E-sport;
  • vanue e stadium tech;
  • Management & organization.

Possono candidarsi startup in fase di:

  • costituzione, a condizione che la startup venga costituita entro 2 mesi dall’ingresso nel programma;
  • realizzazione di un prodotto minimo funzionante (MVP) o prototipo;
  • seed e pre seed;
  • prime traction sul mercato;
  • scale up.

Durante la fase di valutazione delle candidature l'acceleratore andrà a focalizzarsi sull’innovatività e l’originalità dell’idea o dell’approccio proposto, sulle competenze (eterogenee e complementari) del team, sulle potenzialità e le dimensioni del mercato di riferimento, sul modello di business, sulle capacità di presentazione del prodotto/servizio.

Il programma e le modalità di candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso il sito internet di We Sport Up entro il 30 giugno 2022 e le 20 migliori idee verranno selezionate per un pitch di presentazione, ma solo 10 avranno accesso al Programma che consisterà in un accesso a:

  • un training di 13 settimane progettato per aiutare gli imprenditori a scalare le loro imprese e imporsi con soluzioni innovative per il settore sport e benessere;
  • un calendario ricco di masterclass tenute dai principali manager ed esperti Sport Tech e a copertura di tutti gli aspetti fondamentali per lo sviluppo di una startup, dall'economia del prodotto, allo sviluppo del business e al fundraising;
  • relazioni con le aziende corporate partner di WeSportUp e con brand leader nel settore Sport & Wellness con cui sperimentare le soluzioni proposte;
  • del coaching con mentor dedicati, professionisti nell’ambito dello sport e il team dell’acceleratore per ricevere guida, supporto e consigli pratici su come affrontare il mercato e prepararsi agli investitori;
  • uno spazio di co working dedicato presso il Foro Italico a Roma;
  • un pacchetto complessivo di €150.000 (per il 10% della società) in cash e servizi e un investimento di follow up già committed di almeno €150k per le startup più performanti;
  • un sostegno continuo anche dopo il programma con eventi annuali dedicati agli alumni, opportunità commerciali e connessioni ad hoc;
  • un accesso ai fondi di Venture Capital e agli investitori più attivi nel settore Sport & Wellness italiani e internazionali; 
  • un evento finale per celebrare i progressi raggiunti dalle startup durante il programma con la partecipazione dei corporate partner, dei mentor, degli investitori e degli stakeholder della sports industry.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?