Simest: sostegno alle PMI e Midcap danneggiate dalla crisi Russia-Ucraina

Dal Fondo 394/81 un mix di contributi a fondo perduto e finanziamento agevolato per le imprese fino a 1.500 dipendenti, che esportano in Russia, Ucraina e Bielorussia.

Soggetti ammissibili

PMI o imprese sino a 1.500 dipendenti come gruppo aziendale (midcap) con le seguenti caratteristiche:

  • avere un rapporto tra il fatturato estero a livello aggregato verso l'Ucraina/Federazione russa/Bielorussia e il fatturato totale - calcolato come media sulla base dei dati presenti nelle dichiarazioni IVA relative agli anni 2019, 2020, 2021 con riferimento ai valori dei righi VE30, VE34 e VE50 - pari almeno al 20%;
  • prevedere per fine 2022 un calo del fatturato estero a livello aggregato verso l'Ucraina/Federazione russa/Bielorussia pari o superiore al 20% del fatturato medio estero realizzato verso questi tre paesi nel triennio precedente.

Agevolazione

L'agevolazione massima è pari al 25% dei ricavi risultanti dagli ultimi 2 bilanci ed è compresa tra 50.000 euro e:

  • 1.500.000 euro per le imprese con classi di scoring Simest tra A1 e A2;
  • 800.000 euro per le imprese con classi di scoring Simest tra A3 e A4.

L'incentivo è composto da:

  • una quota a fondo perduto sino al 40% e sino a 400.000 euro erogato a valere sulla sezione 2.1 del Temporary Crisis Framework;

un finanziamento agevolato per il rimanente 60% a tasso zero e con periodo di rimborso pari a sei anni erogato in regime de minimis. Può essere prevista una garanzia secondo la seguente tabella: 

Classi di scoring Simest % garanzia richiesta
A1 0%
A2 0%
A3 20%
A4 40%
A5 non ammissibile

Utilizzando la funzione "Fondo di garanzia" di Bancopass è possibile ottenere gratuitamente il calcolo della propria classe di scoring. Per richiedere gratuitamente l'utenza Bancopass, clicchi qui!

Spese ammissibili

L'agevolazione richiesta deve servire a copertura delle seguenti spese:

  • acquisto di macchinari, apparecchiature a uso produttivo, impianti e beni strumentali, hd e sw o potenziamento/riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti in Italia o all'estero;
  • ufficio, negozio, corner, showroom affittato, acquistato o potenziato in un paese alternativo a Ucraina/Federazione russa/Bielorussia;
  • spese per consulenza e studi volti all'individuazione di mercati esteri alternativi;
  • spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all'estero;
  • spese per certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi e brevetti;
  • spese per la consulenza finalizzata alla presentazione della domanda sino al 5% del valore del piano di investimenti. 

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla ricezione dell'esito della domanda di contributo ed entro il secondo esercizio successivo alla data di erogazione.
Tutte le spese devono transitare su un conto corrente dedicato e in attesa di ulteriori chiarimenti da parte di SIMEST non sono cumulabili con altri incentivi di natura fiscale.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 12 luglio 2022 e sino alle ore 18.00 del 31 ottobre 2022. Sul portale di SIMEST è pubblicata tutta la documentazione da consultare per la presentazione della domanda.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanzafin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori. 

Per richiedere invece informazioni all'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero la invitiamo a richiedere un contatto ai seguenti recapiti: Anna Gigliola, tel. 0258370.452, e-mail anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli, tel. 0382 375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Per maggiori informazioni relative alla situazione delle restrizioni UE e USA verso Russia e Bielorussia, scrivere a: russiaucraina@assolombarda.it

 

Azioni sul documento

Appuntamenti
19 Apr

Esploriamo insieme Bancopass: il Check up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

31 Mag

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?