SIMEST: Potenziamento investimenti in Italia e America Centrale e Meridionale

Finanziamento agevolato esente da garanzie e contributo a fondo perduto per investimenti in Italia e in America Centrale o Meridionale

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione, con sede legale e operativa in Italia con un piano di investimenti da realizzare per almeno il 30% in America centrale o meridionale, oppure:

  • avere un fatturato export pari al 5% ed essere stabilmente presenti o tramite controllata locale in America centrale o meridionale, oppure esportare beni e servizi verso l'America centrale e meridionale per almeno il 2% del fatturato totale, oppure importare materie prime dall'America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del fatturato totale;
  •  avere almeno il 10% di fatturato totale verso una o più imprese italiane con stabile organizzazione in America centrale o meridionale o che realizzano esportazioni o importazioni verso quei paesi.

Spese ammissibili

Tutte le spese possono essere sostenute dall'azienda richiedente o da sue controllate in Italia o all'estero, salvo eccezioni. Almeno il 60% delle spese ammissibili devono riferirsi a: 

  • acquisto/leasing di macchinari, impianti e beni strumentali nuovi o usati;
  • hardware e software e investimenti digitali;
  • investimenti per la sostenibilità ambientale per esempio efficientamento energetico;
  • spese per investimenti legate all'industria 4.0 e 5.0;
  • operazioni finalizzate agli incrementi di capitale sociale delle controllate (anche estere) e ai finanziamenti soci, sino ad un massimo di  € 600.000;
  • spese di investimento immobiliare per l'effettuazione di un inserimento in America centrale o meridionale.

La quota rimanente per:

  • formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale;
  • spese per l'affitto e allestimento di una struttura per lo svolgimento di attività amministrative, gestionali e promozionali;
  • spese di viaggio, ingresso e soggiorno in Italia di personale locale per l'assunzione;
  • spese promozionali, per certificazioni e omologazione prodotto;
  • spese consulenziali, comprese le spese per la presentazione e la rendicontazione dell'incentivo.

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di ricezione del Codice Unico di Progetto (CUP) ed entro i successivi 24 mesi dalla data di stipula del contratto con SIMEST. L’importo minimo di investimento è pari ad euro 10.000. L’importo massimo non può essere superiore al 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico) dell'azienda beneficiaria e in ogni caso non oltre: € 500.000 per le micro imprese, € 2.500.000 per le pmi e € 5.000.000 per le grandi imprese.

Agevolazione

L'agevolazione compre il 100% delle spese ammissibili. Per il 10% è a fondo perduto sino a € 100.000, mentre per il 90% è un finanziamento agevolato con le seguenti caratteristiche:

  • tasso annuale fisso pari - ad aprile 2025 - allo 0,371% (10% del tasso di riferimento UE);
  • durata: 6 anni di cui 2 anni di preammortamento;

E' prevista l'esenzione totale dalla prestazione delle garanzie per la quota di finanziamento. Se l'azienda ha una sede operativa nel sud Italia i valori del fondo perduto raddoppiano: 20% a fondo perduto sino a € 200.000. L'agevolazione non rientra tra gli affidamenti censiti dalla Centrale rischi e viene concessa in due o tre tranche. Il contributo è erogato in de minimis sia per la parte a fondo perduto che per la parte di finanziamento.

Presentazione delle domande

La domanda di finanziamento può essere presentata tramite il Portale dei finanziamenti di SIMEST. Le domande sono ammesse all’istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.

Consigli dagli esperti

Consigliamo di usare fin da subito Bancopass, lo strumento di pianificazione finanziaria gratuito per gli associati di Assolombarda, per verificare il plafond de minimis residuo, la propria dimensione aziendale e la propria classe del Fondo Di Garanzia, utilizzata per valutare l'ammissibilità dei bandi SIMEST.

Contatti

Per informazioni contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370.704, anche per un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda.
Per informazioni sulle opportunità di internazionalizzazione collegate alla misura, contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452. e-mail: anna.gigliola@assolombarda.it;

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Apr

Zone Nord Ovest e Nord Milano - Costruire il futuro dei territori: uno sviluppo sostenibile per le nostre comunità

hh 17:00 - 19:00

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni