Regione Lombardia - Bando Musei D’impresa

Fondo perduto alle imprese che costituiscono un proprio museo di impresa finanziando progetti di realizzazione o riqualificazione di Musei. Domande dal 6 marzo.

Soggetti beneficiari

Le imprese lombarde, di qualsiasi dimensione, anche in aggregazione, che siano:

  • titolari di Musei di Impresa riconosciuti;
  • titolari di Musei di Impresa non ancora riconosciuti, presentando, contestualmente alla richiesta di contributo, la domanda di riconoscimento del Museo di Impresa.

Per ottenere il riconoscimento di “Museo di Impresa” ed essere iscritti all’elenco regionale le imprese, anche in aggregazione, devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere una sede operativa attiva sul territorio lombardo da almeno 25 anni, salvo in presenza di innovazioni tecnologiche particolarmente rilevanti o significative per il territorio di riferimento, da motivare con apposita relazione illustrativa;
  • gli oggetti, le immagini, i documenti, gli archivi, gli strumenti e/o i macchinari raccolti ed esposti devono documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’impresa e devono diffondere la conoscenza della storia dell’impresa medesima;
  • nel museo d’impresa devono essere raccolte ed esposte permanentemente le collezioni di proprietà dell’impresa. Possono essere custodite ed esposte, anche temporaneamente, collezioni di proprietà di altri soggetti, purché riconducibili all’impresa e depositate con atto formale;
  • il museo d’impresa deve essere costituito con atto formale;
  • Il museo “fisico” deve disporre di spazi idonei e adeguati allo svolgimento delle funzioni di conservazione ed esposizione delle collezioni e deve adempiere alla normativa in materia di sicurezza per le strutture, gli impianti, le persone e i beni conservati, garantire l’accesso al pubblico in almeno 10 giorni all’anno e assicurare la corretta fruizione degli spazi museali anche per le persone con disabilità;
  • Il museo d’impresa deve essere sempre aggiornato sull’attività dell’impresa, sui documenti istituzionali, sul patrimonio, sui servizi e sulle attività proposte. Le collezioni esposte devono essere fornite di legenda, didascalie, schede informative ed esplicative, con informazioni chiare e leggibili.

Le nuove richieste di riconoscimento e di iscrizione nell’elenco regionale possono essere presentate a partire dal 18 febbraio 2025, esclusivamente tramite la piattaforma informatica Bandi e Servizi, accedendo al procedimento “Riconoscimento Museo di Impresa”.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione le spese per uno o più interventi, quali:

  • Realizzazione, rinnovo e ampliamento, allestimenti e arredi degli spazi espositivi. Creazione o ammodernamento di un sito web o portale dedicato. Acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche per realizzare/ammodernare il museo;
  • Informazione, comunicazione e marketing territoriale per promuovere il museo;
  • Assegnazione borse di studio a studenti universitari o di scuola primaria e secondaria per attività di ricerca inerente oggetti, archivi e macchinari del museo e collaborazione con istituzioni del territorio.

Le spese sono ammissibili se sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.

Agevolazione

Contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili al netto di IVA, ove applicabile. Il contributo è concesso nel limite massimo di euro 50.000 per ciascuna domanda e a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale, spese di parte corrente o entrambe, per un minimo di euro 10.000. 

La misura agevolativa rientra nel regime di aiuto "de minimis".

Modalità di presentazione delle domande e valutazione

Le domande ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto potranno essere presentate a partire dal 6 marzo 2025, ore 10.00 e fino al 6 maggio 2025, ore 12.00.
Le richieste devono essere presentate direttamente dall’impresa interessata o tramite delegato esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica "Bandi e Servizi", accedendo al procedimento “Bando “Musei d’Impresa” . Il pulsante "Fai domanda" sarà visibile a partire dal giorno di apertura dello sportello.

Ciascuna impresa potrà presentare al massimo una sola domanda. In caso di presentazione di più domande, verrà considerata l'ultima presentata in ordine cronologico.
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura valutativa con graduatoria finale.

I progetti presentati riceveranno una valutazione, con un punteggio da 0 a 100. Le imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità che abbiano ottenuto una valutazione non inferiore a 60 punti saranno inserite in graduatoria e ammesse a finanziamento in base al punteggio ottenuto, fino a esaurimento delle risorse.  Sarà attribuito un punteggio aggiuntivo alle imprese che avranno raggiunto il punteggio minimo di 60 punti e che:

  • siano in possesso del rating di legalità (1 punto di premialità);
  • facciano parte di un partenariato riconosciuto da Regione Lombardia come Filiera ai sensi della DGR n. 5899/2022 e s.m.i. “Manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia” (3 punti di premialità). 

Non è quello che stavi cercando?

Con il Desk Incentivi e "La finanza a portata di click" possiamo aiutarti a trovare il migliore set di incentivi pubblici, anche con soluzioni "chiavi in mano", valutando assieme ulteriori agevolazioni nazionali e regionali. Richiedi un appuntamento nella sezione "Contatti".

Contatti

La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Apr

Zone Nord Ovest e Nord Milano - Costruire il futuro dei territori: uno sviluppo sostenibile per le nostre comunità

hh 17:00 - 19:00

11 Apr

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende

hh 11:00 - 13:00

22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni