Milano Hub - Banca d'Italia: call for proposal 2022 per sostenere l'evoluzione digitale del mercato finanziario
Dal 15 dicembre 2022 fino al 31 gennaio 2023 sarà possibile presentare a Banca d'Italia progetti innovativi per partecipare all'Hub di Banca d'Italia per la digitalizzazione dell'industria finanziaria.
Oggetto della call
La seconda call lanciata da Milano Hub, il centro di innovazione realizzato da Banca d'Italia per sostenere l'evoluzione digitale del mercato finanziario e favorire l'attrazione di talenti e investimenti, è dedicata al tema "Applicazione della tecnologia basata su registri distribuiti (Distributed Ledger Technology - DLT) ai servizi bancari, finanziari, assicurativi e di pagamento, con particolare riguardo al presidio delle esigenze di: affidabilità della governance ed in conformità alle disposizioni applicabili e agli orientamenti espressi dalle Autorità; robustezza dei meccanismi di regolamento, con particolare riferimento alle soluzioni in grado di assicurare il regolamento finale dei pagamenti in moneta di banca centrale; interoperabilità con altre piattaforme DLT ovvero basate su modelli alternativi (es. API); certezza e sicurezza dell'operatività sotto i profili tecnici e legali; tutela della clientela".
Soggetti ammissibili
I progetti possono essere presentati da tre diverse categorie di soggetti, italiani o esteri, a ciascuna delle quali è dedicata una differente area di operatività dell'Hub:
- Fintech Hub: imprese di natura non bancaria/finanziaria (ad esempio provider di soluzioni tecnologiche) o loro aggregazioni;
- Innovation Hub: intermediari bancari, finanziari e assicurativi o loro aggregazioni;
- Research & Development Hub: università, istituti di ricerca, altri enti o loro aggregazioni
Sarà ammesso un numero massimo complessivo di 10 progetti: 5 per il Fintech Hub, 3 per l'Innovation Hub, 2 per il Research and development Hub. Non saranno ammesse iniziative già in fase di commercializzazione.
La modulistica necessaria e le modalità di partecipazione sono disponibili al link seguente è invece qui disponibile il regolamento quadro.
Valutazione dei progetti
I progetti saranno valutati in base a tre dimensioni:
- Valore che comprende i criteri di rilevanza per il sistema e scalabilità, contenuto innovativo, completezza, sostenibilità;
- Realizzabilità che comprende i criteri di fattibilità, misurabilità e sicurezza.
- Pertinenza n base al quale è valutato il livello di attinenza dell’iniziativa progettuale proposta all’oggetto della presente Call for proposals 2022.
Il punteggio finale della valutazione del progetto viene stabilito secondo la ponderazione dei diversi criteri come riportato nella Call for proposals 2022.
Il procedimento di ammissione si concluderà, indicativamente, entro il 30 aprile 2023.
Benefici e modalità di presentazione
Le iniziative progettuali ammesse beneficeranno, per un periodo di 6 mesi, di un supporto che riguarda uno o più dei seguenti ambiti:
- offerta di competenze in materia bancaria, finanziaria e assicurativa e in specifici ambiti di competenza (es. informatico, legale etc.);
- approfondimenti regolamentari;
- organizzazione di seminari, eventi tematici, conferenze in cui siano presenti i soggetti proponenti dei progetti, Istituzioni e Accademia.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Azioni sul documento