Informazioni
Smart&Start Italia: finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per start-up innovative
Finanziamenti agevolati per progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro per la produzione di beni ed erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Le richieste relative alla conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto, a fronte di investimenti nel relativo capitale di rischio, possono essere presentate a partire dal 14 luglio 2022.
PNRR: istituito il Digital Transition Fund
Con una dotazione di 300 milioni di euro il MISE ha istituito il Fondo, gestito da CDP Venture Capital sgr, per favorire la transizione digitale delle filiere dell’Intelligenza Artificiale, cloud, assistenza sanitaria, Industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain e di altri ambiti della transizione digitale.
Contributi a fondo perduto per investimenti innovativi e sostenibili di pmi
Dal 18 maggio aperto lo sportello Investimenti Sostenibili 4.0, per presentare programmi di investimento da realizzare con spese comprese tra 1 milione e 3 milioni di euro. Sono previsti, per le aziende del centro-nord, contribuiti a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili. Sportello chiuso dal 01 febbraio 2023.
Il ruolo del private capital nella transizione digitale ed ecologica: il punto di vista delle imprese
Il Vice Presidente Paolo Gerardini, durante il convegno annuale di AIFI, ha rimarcato la necessità che imprese e finanza collaborino in modo strategico e quali sono le richieste di Assolombarda al mondo del private capital.
DL Ucraina: in Gazzetta Ufficiale il Decreto con nuove misure a sostegno delle imprese
Il Decreto introduce l’estensione del contributo, sotto forma di credito d’imposta, a favore di tutte le imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas. Prevista anche la cedibilità dei crediti d’imposta riconosciuti e la rateizzazione di alcune bollette