Inail - Bando ISI 2022: contributi a fondo perduto per la sostituzione di macchinari e rimozione amianto e altri interventi di salute e sicurezza
Dal 2 maggio 2023 al 16 giugno 2023 sarà possibile accedere alla piattaforma INAIL per la compilazione della domanda di contributo, azione propedeutica all'invio della richiesta tramite click day.
Il termometro dell’agevolato
Accessibilità
Rapporto costi/benefici
Rispetto delle tempistiche
Tasso di successo
Come leggere il termometro
Legenda:
Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando
Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate
E' disponibile anche per il 2023 il bando ISI INAIL, l'agevolazione nazionale che garantisce il più alto contributo a fondo perduto per una serie di interventi con oggetto il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori. Come tutti gli anni sarà un click day che è comunque accessibile e ben strutturato.
Quali verifiche preliminari
Le aziende possono verificare con gli esperti di Assolombarda i requisiti di ammissibilità attraverso l’analisi delle voci che permettono il raggiungimento di 120 punti, requisito minimo per poter caricare la domanda e poter accedere alla fase del “click day”.
In particolare:
- calcolare la dimensione aziendale a livello di gruppo e verificare il plafond de minimis. Tramite Bancopass gli associati ad Assolombarda possono accedere alla funzione "check up agevolato" che semplifica il calcolo sia della dimensione aziendale che del plafond de minimis;
- verificare le Posizioni Assicurative Territoriali;
- verificare gli aspetti tecnici di livello di rischio prima e dopo l’intervento;
- richiedere preliminarmente i punti aggiuntivi prevedibili con la collaborazione con le parti sociali. Assolombarda fa parte dell’Organismo Paritetico (composto da Assolombarda e CGIL, CISL e UIL) e la condivisione preliminare dei progetti può permettere di ottenere 13 punti, come previsto dal bando.
In ogni caso non possono partecipare a questa edizione del bando ISI INAIL le imprese che hanno beneficiato dei contributi dalle edizioni 2018, 2020, 2021. Le imprese possono presentare una sola richiesta di contributo sul bando ISI 2022.
Sul sito dell'INAIL è presente tutta la modulistica necessaria per presentare domanda.
Interventi ammissibili e contributo
Sono previsti 5 assi di intervento, ognuno con il proprio stanziamento e contributo. I principali sono l'asse 1.1 e l'asse 3 che rappresentano l'84% dello stanziamento totale che è pari a € 52,5 mln per le aziende ubicate in Lombardia. Ulteriori stanziamenti sono possibili nel caso di residui di fondi su altre regioni.
Asse | Descrizione intervento | % contributo a fondo perduto | contributo minimo e massimo |
Asse 1 | investimento in beni strumentali e impianti, comprese le spese tecniche | 65% spese ammissibili | € 5.000 - € 130.000 |
Asse 1.2 | adozione modelli organizzativi e di responsabilità sociale | 65% spese ammissibili | € 5.000 - € 130.000 |
Asse 2 | riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi | 65% spese ammissibili | € 5.000 - € 130.000 |
Asse 3 | progetti di bonifica da materiali contenenti amianto | 65% spese ammissibili | € 5.000 - € 130.000 |
Asse 4 | progetti di micro e piccole imprese nella ristorazione | 65% spese ammissibili | € 2.000 - € 50.000 |
Asse 5 | micro e piccole imprese nella produzione primaria di prodotti agricoli | 40% o 50% spese ammissibili | € 1.000 - € 60.000 |
Nel particolare gli investimenti sull'asse 1.1 devono riguardare i seguenti rischi:
- riduzione o eliminazione del rischio chimico con l'acquisto e l'istallazione di: impianti e cappe di aspirazione, cabine di verniciatura, sistemi di isolamento dell'operatore, ecc...;
- riduzione del rischio rumore con l'acquisto e installazione di: cabine, pannelli, schermi acustici, silenziatori, o mediante la sostituzione di macchine fisse, portatili tenute e/o condotte a mano;
- riduzione del rischio derivante da vibrazione meccaniche mediante la sostituzione di macchinari con vibrazioni mano-braccio o corpo intero;
- riduzione del rischio biologico a salvaguardia dei lavoratori tramite ristrutturazione degli ambienti di lavoro e impianti e acquisto di dispositivi specifici;
- riduzione del rischio caduta dall'alto, con l'acquisto e l'installazione di ancoraggi puntuali, lineari flessibili/rigidi;
- sostituzione e rottamazione di macchine obsolete, immesse sul mercato prima delle disposizioni di recepimento della direttiva 98/37/CE;
- riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete, immesse sul mercato prima delle disposizioni di recepimento della direttiva 2006/42/CE;
- riduzione del rischio incendio, sostituendo impianti elettrici installati prima della legge 46/90 o sistemi di rivelazione e segnalazione d'incendio istallati prima del 1° gennaio 2010;
- riduzione del rischio infortunistico mediate l'acquisto di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone, laser scanner, barriere di sicurezza;
- riduzione del rischio radon con interventi di depressurizzazione del suolo, vespaio e pressurizzazione degli ambienti di lavoro;
- riduzione del rischio di collasso delle scaffalature a seguito di evento sismico;
- riduzione del rischio di intossicazione, asfissia, esplosione mediante l'acquisto di: sistemi di monitoraggio ambientale, sistemi e droni per l'accesso e le ispezioni degli ambienti sospetti di inquinamento, ecc..
Per l'asse 3 sono ammissibili interventi di rimozione e bonifica di materiali contenenti amianto. Nel caso di rimozione di coperture in cemento - amianto sono ammissibili le spese di rifacimento delle stesse, compresi impianti fotovoltaici integrati o impianti solari nei quali i moduli fotovoltaici o solari sostituiscono gli elementi di copertura. Il valore limite per la bonifica e il rifacimento della copertura è pari a € 60 per mq.
Spese ammissibili
Sono ammesse al finanziamento le spese direttamente sostenute dall'impresa i cui lavoratori beneficiano dell'intervento per la realizzazione del progetto, comprese le spese accessorie, tecniche e strumentali. Le spese non devono essere ancora sostenute al 16 giugno 2023. Gli interventi devono essere realizzati entro 365 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di concessione da parte di INAIL.
Tempi e modalità di presentazione della domanda
Dal 2 maggio 2023 al 16 giugno le imprese potranno andare sul portale INAIL e compilare la domanda di contributo e verificare il raggiungimento del punteggio soglia di 120 punti. Raggiunto tale punteggio il sistema permetterà dal 23 giugno 2023 di scaricare i codici identificativi per accedere al futuro click day (data non ancora annunciata da INAIL), tramite procedura valutativa a sportello. Per il calcolo del punteggio minimo di 120 punti è necessario prendere in considerazione:
- la dimensione aziendale dell'impresa in termini di ULA e fatturato (sezione 1);
- il tasso di tariffa medio nazionale della voce relativa alla lavorazione sulla quale si effettua l'intervento (sezione 2);
- la tipologia di intervento (sezione 3);
- la condivisione con le parti sociali (sezione 4);
- eventuali bonus a seconda dei casi per codici ATECO e buone prassi (sezione 5).
Contatti
Assolombarda è a disposizione per un supporto alle imprese associate per la verifica preliminare e per un’eventuale interlocuzione con l’INAIL.
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia oppure l'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, sic@assolombarda.it, tel. 02.58370242 oppure 039.3638269 (sede di Monza), oppure 0382375225 (sede di Pavia).
Azioni sul documento