Horizon Europe - Info days e piattaforme di brokerage sui bandi 2024

Pubblicate le date degli infodays per i cluster "clima, energia e mobilità", "digitale, industria e spazio", "cibo, bio-economia ed ambiente" e "cultura, creatività e società inclusiva" di Horizon Europe. Sono attive anche le piattaforme di brokerage per costruire i partenariati per le call del 2024.

Contesto del programma 

Il cluster 2, 4, 5 e 6 sono dei sottoprogrammi inseriti all'interno del pillar II di Horizon Europe, il quale con un budget complessivo di circa 53,5 miliardi di euro, pari al 56% della dotazione finanziaria complessiva di Horizon Europe, vuole potenziare la competitività industriale europea attraverso l’implementazione di azioni in grado di rispondere alle principali sfide della società. Le azioni finanziate rispecchiano le priorità politiche europee e prevedono la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca con le imprese. Per maggiori informazioni sulla struttura di Horizon Europe ed, in particolare, sui vari cluster del pillar II vi invitiamo a cliccare sui rispettivi link per visionare le unità informative. 

Cluster 5 - Climate, Energy and Mobility

Con un budget di 15,1 miliardi di euro, questo cluster, rivolto in particolare al settore energia, clima e trasporti, nasce dalla necessità di rendere i sistemi energetici e di mobilità più sostenibili, intelligenti, sicuri, resilienti, inclusivi, competitivi ed efficienti. L’obiettivo è di promuovere una più celere transizione tecnologica verso un maggior utilizzo di energie rinnovabili, così come definito dalla strategia Green Deal. Il cluster supporta azioni che favoriscono:

  • la decarbonizzazione;
  • l’efficienza energetica e l’utilizzo delle energie rinnovabili;
  • il recupero, riutilizzo e riciclaggio dei materiali;
  • la riduzione dell’inquinamento dell’aria;
  • l’accesso a nuove materie prime ed economia circolare.

Cluster 4 - Digital, industry and space

Questo cluster, con un budget di 15,3 miliardi di euro, mira a potenziare la competitività industriale europea in particolare la sua capacità di far fronte alle sfide future investendo sulla sovranità tecnologica e le competenze scientifiche, tecnologiche e industriali presenti sul territorio comunitario. Il cluster prevede una vasta lista di aree d’intervento come:

  • tecnologie produttive (manufacturing technologies);
  • key digital technologies (KDT);
  • tecnologie abilitanti emergenti (emerging enabling technologies);
  • materiali avanzati (advanced materials);
  • intelligenza artificiale e robotica (artificial intelligence and robotics);
  • next generation internet;
  • calcolo avanzato e big data (advanced computing and big data);
  • industria circolare (circular industries);
  • industria pulita e a basse emissioni di carbonio (low-carbon and clean industries);
  • spazio (space) e osservazione della Terra (Hearth observations).

Cluster 6 - Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

Questo cluster, con un budget di 9 miliardi di euro, ha l’obiettivo di proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare.

Le azioni previste da questo cluster dovranno costruire una base di conoscenze e sviluppare soluzioni per:

  • proteggere le risorse naturali e migliorarne la gestione in chiave sostenibile;
  • proteggere la biodiversità;
  • garantire i servizi eco-sistemici, la sicurezza alimentare e una nutrizione sana;
  • contenere le emissioni di gas serra e altre emissioni, i rifiuti e l’inquinamento dalla produzione primaria;
  • ridurre l’utilizzo di sostanze pericolose.

Cluster 2 - Culture, Creativity and Inclusive Society

Questo cluster, con un budget di 2,3 miliardi di euro, è particolarmente focalizzato sui temi della democrazia, diritti umani, parità di genere e sulla valorizzazione del patrimonio culturale europeo, nonché si propone come strumento per rispondere a sfide come: 

  • il miglioramento dei sistemi di governance democratici;
  • la lotta alle ineguaglianze, le discriminazioni e la radicalizzazione;
  • la promozione dei diritti umani e civili e della diversità culturale;
  • la trasformazione socioeconomica verso un modello di crescita capace anche di integrare i migranti in arrivo nell’Unione Europea.

Info days 

La Commissione europea ha organizzato i seguenti infodays dedicati al Cluster 2, Cluster 4, Cluster 5 e Cluster 6 di Horizon Europe volti a presentare le call che si apriranno nel 2024. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere le principali novità, il funzionamento e gli schemi di finanziamento delle diverse call.

Info days:

  • 27-28 Settembre 2023: infoday cluster 6, link alla pagina per registrarsi qui;
  • 11-12 ottobre 2023: infoday cluster 4, link alla pagina per registrarsi qui;
  • 17 ottobre 2023: infoday cluster 5, link alla pagina per registrarsi qui;
  • 18 ottobre 2023: infoday cluster 2link alla pagina per registrarsi qui.

Piattaforme di brokerage

La Commissione europea, successivamente alle giornate informative, ha previsto, per i Cluster 5, Cluster 6 e Cluster 2, un brokerage event virtuale (piattaforme) con l'obiettivo di fornire uno strumento alle imprese ed altri enti volto a facilitare la formazione di partenariati internazionali e la presentazione di progetti di successo. Attraverso questa piattaforma sarà possibile:

  • informarsi circa le call presenti ed avere accesso a portali e documenti con un semplice click;
  • conoscere i partecipanti iscritti (provenienti da tutta Europa ed oltre), i quali sono filtrabili per attività, paese di origine e tipologia di ente;
  • conoscere i progetti in costruzione proposti da alcuni partecipanti (sezione marketplace) e potere, eventualmente, proporre la propria expertise;
  • scrivere messaggi ai partecipanti ed organizzare incontri bilaterali.

Per avere accesso, è necessario registrarsi alla piattaforma utilizzando i seguenti link:

  • Cluster 5 clima, energia e mobilità: il brokerage event è previsto il 18 ottobre, le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre. Link diretto alla piattaforma di matching;
  • Cluster 6 cibo, bio-economia ed ambiente: il brokerage event è previsto il 26 settembre. Link diretto alla piattaforma di matching;
  • Cluster 2 cultura, creatività e società inclusiva: il brokerage event è previsto il 19 ottobre. Link diretto alla piattaforma di matching.

Una volta effettuata la registrazione sul portale, vi consigliamo di inserire, per aumentare le possibilità di matching, i seguenti dettagli:

  • una breve descrizione in inglese della vostra società;
  • i temi di interesse e l'expertise tecnica che sareste in grado di offrire in un progetto del cluster di competenza, specificando la destination ed i sotto-temi;
  • l'idea progettuale, qualora siate in cerca di partner per la costruzione del vostro consorzio (partenariato per partecipare ad una o più call).

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata

 

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Dic

Zona Nord-Ovest - La Trasformazione digitale: in viaggio verso la competitività

hh 16:30 - 19:30

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori