Garanzia Growth SACE per capitale circolante e per investimenti

Garanzia a mercato dedicata a imprese che investono in innovazione e crescita in Italia e all'estero. Contatta i nostri esperti per approfondimenti

Sommario

Principali caratteristiche della garanzia

Di seguito le informazioni più importanti per le aziende da sapere:

Imprese Beneficiarie

  • Tipologie

Possono accedere al finanziamento le società di capitali, comprese quelle in forma cooperativa, con sede legale o stabile organizzazione in Italia. È necessario che abbiano depositato almeno tre bilanci redatti secondo la Quarta Direttiva.

  • Esclusioni

Al momento della richiesta di finanziamento, le imprese non devono trovarsi in situazione di difficoltà finanziaria1, non devono essere in procedure concorsuali, non devono avere procedure esecutive e non devono avere segnalazioni negative.

  • Limite di fatturato

Non è previsto un limite di fatturato, L'unica distinzione è quella tra PMI2 e non PMI.

Soggetti e finanziamenti garantiti

  • Tipologie

E’ possibile garantire finanziamenti erogati da banche e istituzioni finanziarie, con l’esclusione di SGR, fondi di private debt e FIA.

  • Copertura e premio di garanzia

La copertura del finanziamento è pari al 70%; il premio è previsto unicamente in modalità running.

  • Forme tecniche

Sono ammessi finanziamenti, inclusa la modalità "Confirming3", finalizzati al pagamento di fatture secondo le scadenze contrattuali, con rimborso rateale. Non sono ammessi titoli di debito, leasing e factoring.

  • Erogazione

L’erogazione può essere unica o multipla/SAL, purché effettuata durante il periodo di preammortamento. Non è prevista la modalità revolving.

  • Importi, rimborsi e durata
    1. importi: 50.000 euro -50 milioni di euro;
    2. rimborsi: rateali (trimestrali) o in modalità bullet (fino a 36 mesi);
    3. durata: 12m-240m (multipli di 3 mesi)

Sottostanti e collaterali

  • Spese da sostenere
    1. Investimenti, incluse le acquisizioni domestiche
    2. Investimenti con obiettivi ambientali
    3. Circolante se legato ad investimenti
  • Spese sostenute entro i 60 mesi precedenti
    1. Investimenti, incluse le acquisizioni domestiche
    2. Investimenti con obiettivi ambientali
    3. Altre spese, anche non connesse ad investimenti
  • Collaterali e valutazione del rischio
    1. Garanzie reali: Ipoteca su immobili e beni mobili registrati (LTV max 72%4), cash collateral su denaro o titoli (minimo 25% del finanziamento);
    2. Garanzia autonoma e a prima richiesta rilasciata da un soggetto garante
  • ESG Label

È prevista la possibilità di assegnazione di un’etichetta ESG per operazioni sia domestiche che estere, tramite autodichiarazioni da parte dell’impresa riguardo al tipo di operazione e ai settori strategici, e dichiarazione della banca sulla tipologia di ESG loan se applicabile.

  • Climate Change Policy investimenti esteri

È necessaria un’autodichiarazione da parte dell’impresa che l’operazione, qualora realizzata all’estero, non rientri in alcune tipologie esplicitamente escluse dalla policy ambientale.

Moduli autocertificazione operazioni

La Garanzia Growth include diversi moduli di autocertificazione per le operazioni, che permettono alle imprese di certificare autonomamente le loro attività e spese. Questi moduli sono suddivisi in base alla tipologia di operazione e al mercato di riferimento.

I percorsi operativi sono illustrati in base alla geografia dell'operazione (GEO OPERAZIONE) e alla tipologia di impresa (PMI o NON PMI). Ad esempio, per le operazioni nei mercati globali, le PMI possono utilizzare il modulo con etichetta Green, mentre le NON PMI non necessitano di un modulo specifico.

Sono previsti diversi moduli:

  • Mercato Domestico PMI: dedicato unicamente alle PMI per operazioni in Italia, con un modulo specifico per le operazioni con etichetta Green.
  • Mercati Globali: dedicato sia alle NON PMI che alle PMI per operazioni all'estero.
  • Mercato Domestico MID&LAC: dedicato unicamente alle PMI per operazioni in Italia, comprensivo di etichetta Green 

Il supporto di Assolombarda

Un team di esperti ti potrà assistere nella pianificazione finanziaria della tua azienda a 360°; dalla definizione dell'esigenza, alla costruzione di Business Plan e Report ad hoc, fino alla relazione con tutti gli stakeholder finanziariQuesto supporto è essenziale per assicurare che la tua azienda possa accedere alle migliori opportunità di finanziamento e utilizzare in modo efficace le garanzie disponibili.

Inoltre, le aziende associate ad Assolombarda, possono accedere gratuitamente a Bancopass, l’unico strumento che ti permette di presentare la tua impresa in modo professionale e semplice a banche e finanziatori, ottenendo ascolto e tempi di risposta chiari e certi.

Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...

Contatti

Le aziende possono contattare Andrea Montin - email  - e Stefania Rossi - email  - Area Credito e Finanza - per maggiori informazioni su questa notizia.

Contattare l’Area Credito e Finanza, email , tel. 02.58370704 o a richiedere online un appuntamento per: un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Note

1) Le imprese beneficiarie alla data della Richiesta di Finanziamento non devono risultare in difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione europea 2014/C 249/01 

2) Nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro. Per la dimensione di PMI si fa riferimento alla Raccomandazione n. 203/361/CE della Commissione Europea

3) Con il “Confirming” il soggetto finanziatore concede al cliente un finanziamento con garanzia SACE per sostenerne il circolante relativo al pagamento delle fatture emesse nei suoi confronti dai propri fornitori in relazione a forniture di beni/prestazioni

4) L'LTV è il rapporto tra l'importo del finanziamento e il valore dell'immobile o del bene, espresso in percentuale 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?