Ricerca e Innova, contributi a fondo perduto per progetti di sviluppo tecnologico, innovazione di processo e digitale delle PMI lombarde

Annullato lo sportello del 25 gennaio per problemi di natura informatica. Nuovo sportello l'8 marzo a partire dalle 10.30.

Beneficiari

Il bando è riservato alle PMI lombarde, comprese le start up innovative e le pmi innovative, purché con due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda.

Interventi agevolabili

Saranno ammissibili progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo  (ad esempio per lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e digitale delle imprese.

I progetti devono essere legati alle priorità individuate nella strategia di specializzazione intelligente (S3 2021 - 2027) di Regione Lombardia e ricadere negli otto ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni:

  • connettività e informazione;
  • cultura e conoscenza;
  • manifattura avanzata;
  • nutrizione;
  • salute e life science;
  • smart mobility e architecture;
  • sostenibilità;
  • sviluppo sociale.

I progetti devono essere realizzati sul territorio lombardo, devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione e avere una durata di massimo 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell'agevolazione.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese riferite al personale coinvolto nel progetto, in funzione delle ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario pari a 30,58 euro.

Oltre al personale sono ammissibili i seguenti costi sino al 40% del costo del personale:

  • i costi relativi a strumentazioni e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza e i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
  • altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali e forniture direttamente imputabili al progetto.

La spesa minima di progetto deve essere pari a 80.000 euro. Non sono ammissibili progetti di solo attività di innovazione di processo e dell'organizzazione.

Agevolazioni

L'agevolazione compre il 100% della spesa ammissibile e sino a 1.000.000 di euro, è un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato così composto:

  • 70% nella forma del finanziamento agevolato a tasso 0% rimborsabile in 7 anni;
  • 30% a fondo perduto che può arrivare al 40% per i progetti green e al 35% per progetti presentati da start up e pmi innovative o pmi che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento nei 18 mesi precedenti la domanda di partecipazione alla presente misura. 

I contributi sono erogati secondo il regolamento generale di esenzione, Regolamento (UE) n. 651/2014.

Valutazione

I progetti saranno istruiti con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, e valutazioni formali e di merito. Sarà considerata anche la qualità economica - finanziaria del proponente che se negativa non renderà ammissibile l'intero progetto, secondo il principio del Credit Scoring di Regione Lombardia. L'esito dello scoring determina inoltre le eventuali garanzie da prestare. E' quindi fondamentale prima di presentare richiesta di contributo conoscere il proprio credit scoring. Tramite Bancopass è possibile calcolare facilmente il proprio credit scoring.

Procedure e tempistiche di presentazione delle domande

La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande e' l'8 marzo 2023 alle ore 10.30. Si consiglia di presentare domanda all'ora e minuto esatti di apertura dello sportello. Il bando ufficiale e la modulistica da consultare per presentare domanda sono disponibili al seguente link.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Appuntamenti
19 Apr

Esploriamo insieme Bancopass: il Check up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

31 Mag

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?