Equity Crowdfunding: rendiamolo semplice
4 domande per capire se l’equity crowdfunding è la strada per finanziare la crescita della propria azienda.
Che cos'è l'equity crowdfunding?
L'equity crowdfunding è una forma di finanziamento partecipativo che consente a investitori al dettaglio e professionali di investire in una società o progetto in cambio di una partecipazione azionaria o quote di proprietà. Questo tipo di finanziamento è particolarmente utile per startup e aziende emergenti che cercano di raccogliere capitali attraverso piattaforme online dedicate.
Qual è il processo di un'operazione di equity crowdfunding?
Il processo di equity crowdfunding prevede diverse fasi:
- selezionare la piattaforma giusta per il proprio progetto;
- la piattaforma effettua un’analisi approfondita del business, che include colloqui con i fondatori e la raccolta di documentazione aziendale, com business plan e statuto, per andare a definire l'investor kit;
- una volta approvata, si prepara la campagna di raccolta fondi, che include aspetti legali, documentali e di marketing.
- la campagna viene pubblicata sulla piattaforma per un periodo determinato, durante il quale gli investitori possono investire nella società.
Quali sono i fattori critici di successo per un'operazione di equity crowdfunding?
I fattori critici di successo includono:
- la solidità e l'esperienza del team di gestione sono cruciali per il successo dell'iniziativa;
- esecuzione del piano: la capacità del team di attuare il piano di sviluppo aziendale è fondamentale;
- è essenziale che le condizioni dell'offerta (come la valutazione pre-money) siano in linea con il mercato;
- la gestione attiva della community di investitori post-campagna può facilitare ulteriori raccolte di fondi e costruire relazioni di lungo termine.
Quali sono i tips and tricks di una campagna?
Alcuni suggerimenti per una campagna efficace includono:
- creare uno storytelling convincente attorno all'azienda e al suo prodotto/servizio;
- avere tutta la documentazione necessaria in ordine e accessibile agli investitori;
- utilizzare canali di comunicazione efficaci per raggiungere potenziali investitori (social media, eventi, ecc.);
- tenere gli investitori informati sugli sviluppi aziendali anche dopo la raccolta fondi;
- incentivare un rapporto duraturo con gli investitori per trasformarli in ambasciatori del brand.
Contatti
La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento