EFRAG invita le PMI a testare gli standard europei volontari di rendicontazione di sostenibilità
EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha aperto le candidature per testare le bozze di standard di rendicontazione di sostenibilità obbligatori per le PMI quotate e quelli volontari per le PMI non quotate. C'è tempo fino al 31 gennaio.
Sommario
- Gli standard europei di rendicontazione di sostenibilità
- Il test sul campo
- Chi è invitato a partecipare
- Come candidarsi
- Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...
- Contatti
Gli standard europei di rendicontazione di sostenibilità
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) prevede l’utilizzo di standard comuni europei di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), la cui predisposizione è stata affidata a EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).
L'EFRAG è stato anche incaricato di sviluppare standard semplificati per le PMI quotate (listed SMEs), che prendono il nome di ESRS LSME. L'ente ha inoltre predisposto uno standard volontario (voluntary) per le PMI non quotate, denominato VSME. Quest'ultimo standard vuole essere un semplice strumento di rendicontazione utilizzato dalle micro, piccole e medie imprese per monitorare la loro performance di sostenibilità e per far fronte alle crescenti e diverse richieste di dati ESG da parte delle loro controparti commerciali (ad esempio, banche, investitori o aziende più grandi nella catena del valore a monte).
La consultazione pubblica sulle due bozze di documento è cominciata il 23 gennaio 2024 e sarà aperta per un periodo di quattro mesi (fino al 21 maggio 2024). I due documenti e i questionari di consultazione sono scaricabili qui.
Il test sul campo
Il test sul campo consiste nel rispondere a un questionario e nel preparare (parte) delle informazioni contenute nella bozza del documento. Non è necessario testare l'intero standard: sarà infatti possibile sperimentare solo alcuni elenchi di informazioni. Le aziende verranno successivamente invitate a colloqui individuali con la segreteria dell'EFRAG per condividere i loro commenti sulla fattibilità, i costi, le sfide, i benefici e l'utilità delle singole informazioni e i loro suggerimenti per migliorare gli standard.
La partecipazione a questo test può essere un'opportunità preziosa per le imprese per partecipare al processo di definizione degli standard, ottenendo preziose informazioni sui futuri requisiti, oltre che per allenarsi al processo di rendicontazione.
Chi è invitato a partecipare
Per l'ESRS LSME:
- le PMI quotate, le SNCI (Small and Non-Complex Institution) e le imprese di assicurazione e riassicurazione captive;
- gli utilizzatori delle informazioni di bilancio delle PMI quotate, come gli investitori (gestori patrimoniali, banche, altri partecipanti al mercato finanziario) ed altri tipi di utilizzatori.
Per la VSME:
- le PMI non quotate e le microentità;
- finanziatori e investitori che raccolgono dati da PMI non quotate al fine di gestire le questioni di sostenibilità come parte delle loro decisioni aziendali o per soddisfare i propri requisiti ESRS;
- aziende che raccolgono dati da fornitori di PMI non quotate per soddisfare i propri requisiti ESRS o per gestire questioni di sostenibilità come parte delle proprie decisioni aziendali;
- aggregatori di dati o piattaforme che supportano la fornitura di dati da PMI a clienti aziendali.
Come candidarsi
Per candidarsi inviare un'e-mail a VSME@efrag.org per la VSME e LSME@efrag.org per l'ESRS LSME. Le candidature sono aperte fino al 31 gennaio 2024.
Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...
- Comunicazione sulla sostenibilità: cosa prevede la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD);
- Comunicare la sostenibilità: uno standard europeo volontario per le PMI.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un approfondimento sulle opportunità derivanti dalla finanza sostenibile; un accompagnamento sui servizi dedicati alla sostenibilità di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento