Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema ambientale

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica propone cinque nuovi incentivi su altrettante aree strategiche

Soggetti Beneficiari

Può presentare proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza. Per le condizioni particolari di ogni singola Area strategica si consiglia di far riferimento ai singoli regolamenti. 

Condizioni di ammissibilità delle proposte progettuali

Sono ammissibili progetti che partendo dalla ricerca industriale, arrivino allo sviluppo sperimentale nelle seguenti aree strategiche:

Area strategica Bioidrogeno e biocarburanti (link) – I progetti dovranno essere afferenti alle seguenti tematiche:

  • Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
  • Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
  • Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
  • Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000 € e 5.000.000 €.

Area strategica Elettrolizzatori e reti (link) – I progetti dovranno essere afferenti alle seguenti tematiche:

  • Tecnologia d’elettrolisi;
  • Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
  • Elettrolizzatori e rete elettrica.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000 € e 5.000.000 €.

Area strategica Flessibilità ed accumulo energetico (link) – I progetti dovranno essere afferenti alle seguenti tematiche:

  • Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
  • Servizi di flessibilità e aggregazione;
  • Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
  • Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000 € e 20.000.000 €.

Area strategica Fonti Rinnovabili Non Programmabili (link) – I progetti dovranno essere afferenti alle seguenti tematiche:

  • Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
  • Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
  • Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
  • Ecoprogettazione;
  • Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
  • Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000 € e 20.000.000 €.

Area strategica Dati e digitalizzazione di rete (link) - I progetti dovranno essere afferenti alle seguenti tematiche:

  • Piattaforme digitali interoperabili;
  • Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
  • Integrazione dell'e-mobility con la rete;
  • Cybersecurity.

Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 1 milione e 20 milioni.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  1. costi del personale dipendente anche in rapporto di collaborazione a progetto, contratto di somministrazione, titolari di borsa di dottorato, assegno di ricerca o borsa di studio;
  2. costi per strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica in rapporto al loro utilizzo nei costi di progetto;
  3. costi dei materiali di consumo, forniture, utenze di prototipi, dimostratori e impianti pilota. Sono inoltre compresi i costi dell'open science, attività di disseminazione e costi di viaggio legati al perseguimento degli obiettivi di progetto;
  4. commesse di R&S a soggetti esterni al partenariato;
  5. costi generali supplementari nella misura del 25% della somma dei costi ai punti 1), 2), 3).

I costi devono riferirsi ad attività avviate successivamente alla data di presentazione della domanda, e devono essere sostenuti entro il 31 dicembre 2026, salvo proroghe motivate sino ad un massimo di 24 mesi aggiuntivi.

Agevolazione 

L'incentivo è un contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:

Soggetti beneficiari Ricerca industriale Sviluppo Sperimentale Studi di fattibilità
Grandi imprese 65% 40% 50%
Medie imprese 75% 50% 60%
Piccole imprese 80% 60% 70%
Organismi di ricerca 100% 100% 100%

L'incentivo è erogato per stato avanzamento del progetto.

Presentazione delle domande e modulistica

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione necessaria, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, entro i seguenti termini:

  • Bioidrogeno e biocarburanti ed Elettrolizzatori e reti – dalle ore 12.00 del 28 aprile 2025 ed entro le ore 12.00 del 12 giugno 2025;
  • Flessibilità ed accumulo energetico – dalle ore 12.00 del 5 maggio 2025 ed entro le ore 12.00 del 19 giugno 2025; 
  • Fonti Rinnovabili Non Programmabili – dalle ore 12.00 del 29 aprile 2025 ed entro le ore 12.00 del 13 giugno 2025;
  • Dati e digitalizzazione di rete dalle ore 12.00 del 6 maggio 2025 ed entro le ore 12.00 del giorno 20 giugno 2025.

Regolamento e modulistica sono pubblicati sul sito del MASE. La procedura è valutativa a graduatoria.

Contatti 

Per gli aspetti amministrativi collegati a questa opportunità la invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704. Anche per un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Per gli aspetti collegati al tema energetico scrivere a , mentre per entrare in contatto con gli organismi di ricerca:  

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?