Come richiedere la Centrale Rischi?

Non hai mai richiesto la tua Centrale Rischi? Ottenerla è semplice e ti consente di monitorare i rapporti con i tuoi finanziatori.

La Centrale Rischi (CR) consente alle imprese di conoscere la propria “storia creditizia”, ossia i propri rapporti, in essere e passati, con i soggetti finanziatori.

Puoi richiederla gratuitamente online a Banca d’Italia:

  • utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) (richiedilo qui) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con risposta immediata da parte di Banca di Italia;

  • utilizzando il modulo digitalizzato da compilare e inviare scansionato insieme al documento di identità del legale rappresentante via Posta Elettronica Certificata (PEC).

In alternativa, la richiesta può essere inviata a una delle Filiali della Banca d'Italia per posta, fax, oppure consegnata di persona o tramite un delegato.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Link utili

Per maggiori dettagli sulla Centrale Rischi consulta la nostra Guida sul sito di Bancopass!

Azioni sul documento

Appuntamenti
15 Giu

Zona Nord Ovest - Quali vantaggi dall’adozione di assetti adeguati: il caso di una PMI

hh 17:00 - 20:00

22 Giu

Zona Adda Martesana - Obblighi di monitoraggio e logiche premiali: il caso virtuoso di una PMI che ha garantito la continuità aziendale

hh 17:00 - 19:30

28 Giu

Zona Magentino Abbiatense - Obblighi di monitoraggio e logiche premiali: il caso virtuoso di una PMI che ha garantito la continuità aziendale

hh 17:00 - 19:30

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?