Bando Export 2023: domande dal 20 luglio

Sino alla nuova scadenza dell'8 novembre 2023 è aperto lo sportello del Bando Export che prevede contributi a fondo perduto fino a 15.000 euro per promuovere la competitività sui mercati esteri delle PMI lombarde alla prima esportazione o con quota di export inferiore al 10%.

Indice dei contenuti

Soggetti beneficiari 
Interventi agevolabili
Spese ammissibili
Agevolazione prevista
Presentazione delle domande
Contatti

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda al Bando Export 2023, gestito da Unioncamere Lombardia, le PMI con sede operativa in Lombardia che siano alla loro prima esportazione o che abbiano una quota di export inferiore al 10% del volume di affari(1)

Interventi agevolabili

Sono ammissibili i progetti che elaborino una strategia di sviluppo aziendale volta alla crescita delle imprese non esportatrici o esportatrici occasionali sui mercati esteri, attraverso l’affiancamento di figure professionali quali:

  • Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”;
  • Temporary Export Manager “TEM”;
  • Digital Export Manager “DEM”.

L’EXIM Manager, TEM e/o DEM deve essere in possesso dei seguenti requisiti alternativi:

  1. Esperienza in un ruolo analogo pari ad almeno cinque anni;
  2. Attestato formale di conoscenze specifiche di analisi, selezione e sviluppo del mercato estero delle imprese, oltreché di identificazione delle strategie più efficaci per l’ingresso e il consolidamento della presenza in ambito internazionale, di cui alla norma UNI 11823:2021.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute per l’impiego di un EXIM Manager, TEM e/o DEM che si occupi delle seguenti attività:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri;
  • individuazione delle potenziali aree e dei mercati di interesse;
  • individuazione di nuovi clienti;
  • definizione e attuazione di un piano di sviluppo per l’export;
  • assistenza alla contrattualistica internazionale;
  • marketing online (piattaforme e-commerce, ecc…);
  • cura della presenza online dell'azienda su più canali;
  • predisposizione della strategia di espansione;
  • strutturazione o rafforzamento di un team aziendale dedicato all’internazionalizzazione e all’espansione dell’azienda sui mercati esteri;
  • sviluppo o accrescimento delle competenze interne attraverso un affiancamento on the job.

L'importo dell'investimento deve essere compreso tra 10.000 e 30.000 euro.

Agevolazione prevista

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, erogato in regime de minimis, pari al 50% delle spese ammissibili con un massimale di 15.000 euro. 

Vi segnaliamo che tramite Bancopass gli associati ad Assolombarda possono redigere il "check up agevolato" che consente, tra le altre, di:

  • calcolare agevolmente la dimensione di impresa a livello di gruppo tenendo conto della definizione europea di PMI
  • controllare la disponibilità residua sui plafond dei diversi regimi di aiuto fra cui il plafond de minimis 

Presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il sito Webtelemaco dal 20 luglio 2023 all' 8 novembre 2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse finanziarie. 

L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanzafin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori.

Per maggiori informazioni sui temi dell'Internazionalizzazione e Commercio estero: Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it.

Note

(1) Non possono partecipare le imprese che abbiano percepito, nei 5 anni precedenti, agevolazioni e/o incentivi regionali (concessi da Regione Lombardia o da Unioncamere Lombardia) finalizzati ad accrescere la competitività delle micro e piccole imprese lombarde sui mercati esteri, tramite uno dei seguenti bandi: Bando digital export 2022 ; Bando e-commerce 2020; Bando e-commerce Lombardia 2021; Bando Linea Internazionalizzazione; Bando Linea Internazionalizzazione Plus; Bando Linea Internazionalizzazione 21-27 – Progetti per la competitività sui mercati esteri.

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Dic

Zona Nord-Ovest - La Trasformazione digitale: in viaggio verso la competitività

hh 16:30 - 19:30

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori