Assicurazione obbligatoria per calamità naturali

La Legge di Bilancio ha introdotto l’obbligo entro fine 2024, ma mancano ancora dettagli e prodotti assicurativi. Scopri come rimanere informato.

Vuole rimanere aggiornato su questa news?
-- clicchi qui --

La Legge di Bilancio, per il momento, non contiene una disciplina completa dell’obbligo assicurativo e demanda la definizione di maggiori dettagli e modalità operative ad un successivo decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Cosa sappiamo di certo oggi:

  • Imprese obbligate ad assicurarsi: tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro imprese ad eccezione delle aziende agricole;
  • Decorrenza obbligo: entro il 31/12/2024 tutte le imprese dovranno essere assicurate;
  • Beni da assicurare: Terreni, Fabbricati, Impianti, Macchinari, Attrezzature industriali e commerciali;
  • Eventi da assicurare: sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni;
  • Franchigia non superiore al 15% del danno, i premi saranno proporzionali al rischio;
  • Obbligo a contrarre per le compagnie assicurative.

Ad oggi, le compagnie di assicurazione non hanno ancora fornito dei prodotti o delle soluzioni specifiche per gli obblighi di legge in oggetto.

Contatti

La invitiamo a richiedere online un appuntamento  oppure a contattare l’Area Credito e Finanzafin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un approfondimento sulle opportunità derivanti dalla finanza sostenibile; un accompagnamento sui servizi dedicati alla sostenibilità di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Lug

Incentivi per la ricerca & sviluppo collaborativa in Regione Lombardia

hh 16:45 - 18:30

9 Set

Esploriamo insieme Bancopass: dai dati di bilancio ai report di analisi in pochi click

hh 11:00 - 11:45

9 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: dalle analisi della Centrale Rischi al Check-up dell'Agevolato

hh 11:00 - 11:45

11 Nov

Esploriamo insieme Bancopass: il Check-up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

4 Dic

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda