27 milioni per le PMI che nel 2023 vogliono tutelare i diritti di proprietà intellettuale

Dal 26 aprile è possibile richiedere il Voucher 3 che rimborsa le tasse relative a brevetti nazionali ed europei fino ad un massimo di 1.500 euro e il Voucher 4 che rimborsa le tasse di deposito online per le varietà vegetali comunitarie fino ad un importo massimo di 225 euro.

Il termometro dell’agevolato

Accessibilità

Rapporto costi/benefici

Rispetto delle tempistiche

Tasso di successo

Come leggere il termometro

Legenda:

    alto
    medio
    basso

Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando

Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate

Sommario

Obiettivo del Fondo

L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha approvato il nuovo Fondo per le PMI che mira a sostenere finanziariamente le PMI con sede in uno degli Stati membri dell’UE al fine di proteggere i diritti di proprietà intellettuale (PI).

L’obiettivo del Fondo è sostenere finanziariamente le PMI(1)dell’UE che desiderano:

  1. beneficiare di un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan);
  2. proteggere direttamente i loro marchi, disegni e modelli mediante sistemi nazionali, regionali, europei o internazionali;
  3. proteggere i loro brevetti a livello nazionale o europeo, compresi i servizi di ricerca di anteriorità forniti dagli uffici di PI degli Stati membri e/o
  4. proteggere le loro varietà vegetali comunitarie.Grazie alla migliore gestione delle attività immateriali, inclusa una maggiore tutela della proprietà intellettuale, le PMI europee saranno maggiormente competitive sul mercato.

Attività ammissibili e ammontare del voucher

Le attività ammissibili sono di seguito elencate:

1. Servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) – VOUCHER 1

servizi di pre-diagnosi della PI intendono fornire alle PMI consulenza sul potenziale della PI in termini di sviluppo delle loro attività, individuando le tipologie di risorse di PI che possono essere preziose e dovrebbero essere protette.

Questi servizi sono coperti dal voucher 1 per un importo massimo della sovvenzione pari a 1.350 euro per beneficiario.

Per essere ammissibili, i servizi di pre-diagnosi della PI devono essere offerti da esperti nominati dagli uffici di PI degli Stati membri partecipanti, sotto il loro coordinamento e su richiesta delle PMI.

Per usufruire dell’IP Scan nell’ambito del regime del Fondo per le PMI, le PMI devono avere sede in uno Stato membro dell’UE in cui possono essere erogati servizi di IP Scan ammissibili. L’elenco degli Stati membri che offrono il servizio e l’importo massimo della sovvenzione per Stato membro sono disponibili nell’allegato 1.

2. Protezione di marchi, disegni e modelli, all’interno e al di fuori dell’UE – VOUCHER 2

  • Protezione dei marchi e dei disegni e modelli all’interno dell’UE

I diritti di PI ammissibili sono i marchi e i disegni e modelli depositati direttamente e in formato elettronico (ove possibile) presso l’EUIPO e gli uffici di PI degli Stati membri.

È previsto un rimborso del 75 % delle tasse versate (comprese le tasse di domanda, per classe, di esame, di registrazione, di pubblicazione e di differimento della pubblicazione) fino ad un massimo di 1.000 euro per beneficiario.

  • Protezione di marchi, disegni e modelli al di fuori dell’UE

Sono ammissibili le tasse per i marchi, disegni e modelli internazionali amministrate dall’OMPI e vengono rimborsate fino al 50%, con un massimale di 1.000 euro per beneficiario.

3. Brevetti – VOUCHER 3

Sono rimborsate fino al 75% e fino all’importo massimo di 1.500 euro le seguenti tasse:

  • tasse per il servizio di ricerca di anteriorità di brevetti;
  • tasse sui brevetti per la protezione dei brevetti nazionali in uno Stato membro dell’UE (ossia tassa di deposito, tassa di ricerca e tassa per l’esame);
  • tasse per le domande di brevetto europeo, comprese quelle di deposito e di ricerca.

4. Privativa comunitaria per varietà vegetali – VOUCHER 4

Sono rimborsate fino al 50% e con un massimale di 225 euro le tasse di deposito online applicate dall’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV) per la privativa comunitaria per varietà vegetali.

Sul pagina web ufficiale del Fondo è riportato l’elenco delle tasse rimborsabili per attività e paese.

Ogni PMI può richiedere un voucher per tipo di attività in materia di PI, nel rispetto delle norme e dei limiti di finanziamento indicati nella tabella seguente:

Tabella1

Come funziona il voucher?

Le fasi da seguire per presentare domanda di contributo sono le seguenti:

  • Fase 1: i richiedenti devono presentare domanda di sovvenzione (voucher) e non avviare alcuna attività di pre-diagnosi della PI o di registrazione dei diritti di PI
  • Fase 2: i richiedenti saranno informati dell’esito che, se positivo, darà inizio al periodo di attivazione del voucher a decorrere dal giorno successivo alla data di notifica dell’aggiudicazione dello stesso.
  • Fase 3: i beneficiari possono iniziare il periodo di attuazione e quindi svolgere le attività di PI relative ai voucher concessi
  • Fase 4: i beneficiari richiedono il rimborso delle spese sostenute a fronte delle attività di PI svolte, fino al limite dell’importo del o dei voucher ottenuti.

Nella tabella seguente potete visionare il periodo massimo di attivazione e attuazione dei relativi voucher:

Tabella2

Modalità di presentazione delle domande

Sarà possibile presentare domanda fino all'08/12/2023, salvo esaurimento risorse finanziarie. Ricordiamo che le domande vengono valutate settimanalmente ogni venerdì secondo il principio del “primo arrivato, primo servito”. La valutazione e relativa notifica dei risultati sarà effettuata entro dieci giorni.

Per maggiori informazioni e per presentare domanda visita l’apposita sezione della misura sul sito ufficiale EUIPO.

Contatti 

Per maggiori informazioni, per un confronto sugli incentivi disponibili, sulla stima delle esigenze di liquidità, sulla costruzione di business plan, per un supporto nel dialogo con gli stakeholder finanziari e per un accompagnamento verso un'assistenza personalizzata di Assolombarda Servizi, può richiedere on line un appuntamento oppure la invitiamo a contattare l’Area Credito e Finanza (fin@assolombarda.it; tel. 02.58370704)

Note

1. Decreto Ministeriale 18 aprile 2005

Appuntamenti
7 Giu

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

hh 11:00 - 12:30

15 Giu

Quali vantaggi dall’adozione di assetti adeguati: il caso di una PMI

hh 17:00 - 20:00

22 Giu

Obblighi di monitoraggio e logiche premiali: il caso virtuoso di una PMI che ha garantito la continuità aziendale

hh 17:00 - 19:30

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?