Anticipazione - Misura Investimenti Regione Lombardia – Linea Attrazione
Finanziamento con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per agevolare l'attrazione di nuovi investimenti in Lombardia per PMI e MidCap. Apertura dello sportello nel primo trimestre 2023. Apertura dello sportello 17 maggio 2023.
Vuole rimanere aggiornato su questa anticipazione?
-- clicchi qui --
Soggetti beneficiari
Interventi ammissibili
Spese ammissibili
Agevolazione
Regime e intensità d'aiuto
Presentazione e valutazione della domanda
Soggetti beneficiari
Possono fare domanda per accedere all’agevolazione, gestita da Finlombarda SpA con dotazione finanziaria di 30 milioni di euro, sia le PMI che le MidCap(1) che rispettino i seguenti parametri:
- abbiano almeno due bilanci depositati;
- abbiano una sede operativa, oggetto dell’intervento, in Lombardia o si impegnino ad aprirne una entro il termine previsto per la presentazione della rendicontazione;
- rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia.
La misura prevede due principali aree di intervento:
Area 1: PMI e MidCap con sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata in Lombardia;
Area 2: PMI e MidCap con sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata nelle zone della carta degli aiuti di Stato a finalità regionale in Lombardia (ex art. 107.3.c del TFUE di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N). Sono, infatti, previste intensità di aiuto maggiori per i soggetti beneficiari che intendano realizzare l’investimento nelle zone previste dagli aiuti a finalità regionale.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili gli investimenti finalizzati all'avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all'ampliamento di uno stabilimento già operativo, per un importo minimo dell'investimento di 200.000 euro e con un importo massimo agevolabile (tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto) pari a 10 milioni di euro per le concessioni entro il 31 dicembre 2023.
Gli investimenti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell'agevolazione.
Spese ammissibili
Saranno ammissibili, al netto di IVA, le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda, e dovranno essere funzionali al progetto di investimento. Di seguito le voci di spesa ammissibili:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
- acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
- acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce 1), nel limite del 20% di tale voce di spesa;
- acquisto di proprietà di immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione (in relazione agli interventi ammissibili) nel limite del 50% del progetto di investimento;
- costi per servizi di consulenza prestati da consulenti esterni nel limite massimo del 50% delle voci da 1) a 4).
Con riferimento alle voci di spesa ammissibili, ai beneficiari verrà concesso un finanziamento supportato da garanzia regionale relativo alle sole spese 1), 2),3), 4) ed 6), mentre il contributo a fondo perduto in conto capitale sarà concesso in relazione a tutte le spese da 1) a 6). Quindi l'acquisto di immobili e relativa ristrutturazione saranno coperti solo dal contributo a fondo perduto.
Agevolazione
L’agevolazione, che copre il 100% dell’investimento, è così strutturata:
- un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento, determinato come percentuale delle spese ammissibili e al netto dell'agevolazione della garanzia espressa in ESL;
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento.
Il finanziamento viene erogato da intermediari convenzionati ed è coperto a costo zero dalla garanzia regionale per il 70% dell’importo dell'investimento. Il finanziamento ha le seguenti caratteristiche:
- importo: massimo 9 milioni di euro per le domande presentate entro il 28 luglio 2023;
- tasso di interesse: tasso di mercato;
- durata: compresa tra 3 e 6 anni, incluso un eventuale preammortamento di massimo 24 mesi;
- erogazione: il finanziamento viene erogato alla sottoscrizione del contratto in anticipazione fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili;
- ulteriori garanzie: possono essere richieste ulteriori garanzie di natura reale e personale.
La somma tra contributo a fondo perduto e finanziamento garantito non potrà superare i 10 milioni di euro per le concessioni fino al 31 dicembre 2023.
Regime e intensità d’aiuto
L’agevolazione è concessa ai sensi del Regime quadro regionale di aiuti Covid(2) fino al 31 dicembre 2023, secondo le intensità di aiuto qui riportate. Qualora la sede operativa in cui la PMI intenda realizzare l'investimento sia ubicata in una delle zone indicate nella carta degli aiuti a finalità regionale, l'intensità di aiuto è maggiorata. La tabella seguente riassume le intensità massime:
|
Micro e piccole imprese |
Medie imprese |
Midcap |
Aiuti agli investimenti in Lombardia |
35% |
25% |
15% |
Aiuti a finalità regionale: aree nelle province di Pavia, Lodi, Como, Sondrio, Mantova e Cremona |
50% 45% (solo MN e CR) |
40% 35% (solo MN e CR) |
30% 25% (solo MN e CR) |
A partire dal 1° gennaio 2024, peggioreranno sensibilmente le percentuali e le condizioni, e quindi raccomandabile presentare domanda entro il 28 luglio 2023.
Presentazione e valutazione della domanda
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura Bandi Online e dovranno essere corredate dalla delibera di finanziamento da parte del Soggetto Finanziatore scelto. Lo sportello sarà aperto a partire dalle 10:30 del 17 maggio 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione. Il processo istruttorio avrà durata massima 120 giorni dalla presentazione della domanda. Qui i criteri di valutazione.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Note
Azioni sul documento